Chi non ha mai assaggiato la Torta Sacher, almeno una volta nella vita? Questo iconico dolce viennese è un vero e proprio inno al cioccolato, alla dolcezza e, forse non tutti lo sanno, all’improvvisazione geniale! La sua storia affascinante narra di un imprevisto trasformato in una delle più grandi opportunità nella storia della pasticceria. Il merito di questo successo intramontabile va al giovane Franz Sacher, un apprendista pasticcere dall’animo intraprendente.
Era il 1832 quando il Principe Klemens von Metternich, celebre diplomatico austriaco, si ritrovò senza il suo capo cuoco, improvvisamente ammalatosi, proprio alla vigilia di una cena di gala importantissima. Il compito di preparare il dessert ricadde così sul sedicenne Franz Sacher. Il ragazzo, con pochi ingredienti a disposizione – farina, uova, cioccolato – e una buona dose di audacia, diede vita a quella che sarebbe diventata la Sachertorte per eccellenza. L’imprevisto si trasformò così in uno dei più grandi classici della storia della pasticceria, la dimostrazione che non tutte le ciambelle escono col buco, ma se le ricopri di glassa e marmellata prendono tutto un altro sapore!

Torta Sacher: La Ricetta Originale Segreta e la Nostra Versione Facile e Deliziosa
La vera ricetta della Torta Sacher originale è avvolta nel mistero, custodita gelosamente come un segreto di stato all’interno di una cassaforte del Laboratorio Sacher a Vienna. Si narra che sia una preparazione complessa che richiede fino a 34 passaggi, eseguiti interamente a mano, con ingredienti e proporzioni precise che solo pochi conoscono.
Preparare una Torta Sacher identica all’originale è praticamente impossibile per un pasticcere amatoriale, ma non disperare! Ti proponiamo una ricetta facile da realizzare che cattura l’essenza e il sapore inconfondibile di questo capolavoro. Potrai personalizzarla secondo i tuoi gusti, garantendo comunque un risultato strepitoso che farà brillare gli occhi a tutti.
Come si Fa la Torta Sacher: Ingredienti e Procedimento Pass-Passo
Vediamo innanzitutto la lista degli ingredienti necessari per uno stampo a cerniera da 22-24 cm:
Per l’Impasto della Torta:
- 140 g di farina 00 setacciata
- 110 g di zucchero semolato (per gli albumi)
- 110 g di zucchero a velo (per il burro)
- 130 g di cioccolato fondente (min. 60-70% cacao)
- 140 g di burro non salato a temperatura ambiente
- 1/2 baccello di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- 6 uova medie (separate in tuorli e albumi)
Per la Farcitura e Copertura:
- 200 g di confettura di albicocche di ottima qualità (preferibilmente con pezzi di frutta)
Per la Glassa al Cioccolato (copertura lucida):
- 150 g di cioccolato fondente (min. 60-70% cacao)
- 200 g di zucchero semolato
- 125 ml di acqua
Hai preso tutto? Che dici, cominciamo a creare questo capolavoro?
Procedimento Dettagliato:
- Prepara l’Impasto Base: In una ciotola capiente, lavora il burro ammorbidito (assicurati che sia a pomata, non sciolto), lo zucchero a velo e i semi raschiati dal baccello di vaniglia (o l’estratto) con una spatola o una planetaria a bassa velocità. Devi ottenere un composto morbido e cremoso.
- Incorpora i Tuorli e il Cioccolato: Incorpora lentamente i tuorli, uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino a quando non saranno completamente assorbiti. Continua a montare il tutto fino a far diventare l’impasto denso, spumoso e di un giallo pallido. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria (o nel microonde a bassa potenza, mescolando spesso) e lascialo intiepidire leggermente, poi uniscilo al composto di burro e tuorli, amalgamando delicatamente.
- Monta gli Albumi: In una ciotola a parte, preferibilmente di acciaio o vetro, monta gli albumi a neve ferma. Quando iniziano a montare, aggiungi gradualmente lo zucchero semolato a pioggia, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e ben soda.
- Unisci gli Impasti: Aggiungi delicatamente gli albumi montati a neve al composto preparato in precedenza, usando una spatola e incorporandoli con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Poi, setaccia la farina direttamente sull’impasto e amalgamala con la stessa delicatezza, sempre con movimenti lenti e avvolgenti.
- Cottura della Torta: Rivesti la base di uno stampo a cerniera da 22-24 cm con carta da forno e imburra e infarina i bordi (o usa uno spray staccante) per fare in modo che la torta non si attacchi in fase di cottura. Versa quindi il composto ottenuto nello stampo, livellalo per bene e inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per 55-60 minuti. Per i primi 10-15 minuti di cottura, puoi lasciare lo sportello del forno leggermente aperto (puoi usare un mestolo di legno per bloccarlo) per favorire una migliore lievitazione e una crosta leggera.
- Controllo Cottura e Raffreddamento: La Torta Sacher sarà cotta quando risulterà soffice al tatto al centro e uno stecchino inserito uscirà pulito. A questo punto puoi toglierla dal forno e metterla a riposare per circa 20 minuti nello stampo, poi sformala e trasferiscila su una griglia per dolci fino al completo raffreddamento. Questo è un passaggio cruciale per evitare che si rompa.
Farcitura e Glassatura:
- Farcitura con Marmellata: Quando la torta è completamente fredda, tagliala orizzontalmente a metà. Scalda leggermente la confettura di albicocche (puoi farlo in un pentolino o al microonde) e passala al setaccio se desideri una consistenza più liscia. Stendi uno strato generoso di confettura sulla metà inferiore della torta. Richiudila con la parte superiore e spalma abbondante confettura anche su tutta la superficie esterna e sui bordi. Questo strato è fondamentale per l’adesione della glassa e per l’equilibrio dei sapori. Lascia asciugare per qualche minuto.
- Prepara la Glassa a Specchio: In un pentolino, fai bollire a fuoco vivo l’acqua e lo zucchero per 5-6 minuti, fino a ottenere uno sciroppo trasparente e leggermente denso. Togli dal fuoco e lascia raffreddare un pochino (non troppo, deve rimanere fluido). Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria (o microonde) e incorporalo nella miscela di sciroppo caldo, continuando sempre a mescolare con una frusta a mano o un cucchiaio di legno fino a ottenere una glassa al cioccolato liscia, densa e lucida.
- Glassatura Finale: Posiziona la torta su una griglia con sotto un foglio di carta da forno (per raccogliere il cioccolato in eccesso). Versa la glassa sulla Torta Sacher in un solo gesto con un movimento rapido, partendo dal centro e lasciandola scivolare sui bordi. Stendila bene con una spatola liscia o una leccapentole per uniformare la superficie e i lati. Lascia raffreddare la torta per almeno alcune ore (idealmente in frigorifero per un’ora e poi a temperatura ambiente) per permettere alla glassa di solidificarsi e acquisire la sua tipica lucentezza.
Finalmente la torta è pronta per essere portata in tavola e gustata in compagnia. Accompagna ciascuna fetta con un ciuffo abbondante di panna semi montata e non zuccherata, un contrasto perfetto che esalta i sapori intensi del cioccolato e della marmellata, rendendo l’esperienza gustativa indimenticabile.

Le Varianti della Torta Sacher: Sperimenta con Creatività
Ora che sai preparare la versione classica della Torta Sacher a occhi chiusi, è tempo di sperimentare qualche golosa variante per accontentare tutti i gusti e le esigenze alimentari!
- Variante con Marmellata di Ribes: Se ami bilanciare la dolcezza del cioccolato con una nota più acida, puoi sostituire la tradizionale confettura di albicocche con quella di ribes. Il suo sapore leggermente aspro creerà un contrasto delizioso e inaspettato.
- Torta Sacher Senza Burro (Light): Per una versione più leggera o per chi ha intolleranze al lattosio (se si usano anche le uova), si può preparare una Torta Sacher senza burro. Si sostituisce il burro con olio di semi (girasole o mais) o yogurt greco (o vegetale) per mantenere la morbidezza. Ricorda di adattare le proporzioni.
- Sacher Senza Marmellata (o con crema): Se non ami la marmellata o cerchi un tocco diverso, puoi preparare una Sachertorte senza marmellata sostituendola con una ricca crema di mascarpone (per un tocco più cremoso e italiano), o una ganache al cioccolato bianco, o anche una crema pasticcera al limone per una nota fresca.
- Sachertorte Senza Glutine: I celiaci e gli intolleranti al glutine possono stare tranquilli: non dovranno rinunciare al piacere di assaggiare la famosa torta viennese! Basta sostituire la farina 00 con un mix di farine senza glutine specifiche per dolci (solitamente a base di riso, mais, fecola di patate) e cacao in polvere, ottenendo una Sachertorte senza glutine ugualmente deliziosa.
- Sachertorte Vegana (Cruelty Free): Anche i vegani possono gioire: preparare una versione cruelty free della Sachertorte è assolutamente possibile! Basta utilizzare latte vegetale (latte di soia, mandorla o avena), olio di semi di girasole, amido di mais o fecola di patate come legante al posto delle uova, e cioccolato fondente senza derivati animali.
E tu, come prepari la Torta Sacher? Hai qualche segreto o variante personale? Condividi la tua versione nei commenti!
Ti potrebbe interessare anche: Torta al Cioccolato: La Delizia Golosa per Ogni Occasione
FAQ: Domande Frequenti sulla Torta Sacher
1. Qual è la differenza tra la Torta Sacher originale e le altre versioni?
La Torta Sacher originale, la “Original Sacher-Torte” dell’Hotel Sacher di Vienna, è un dolce la cui ricetta è un segreto custodito gelosamente, con procedure e ingredienti specifici (si dice due strati di confettura di albicocche e una glassa particolare). Le altre versioni sono imitazioni o adattamenti della ricetta base, pensate per essere riproducibili a casa o con varianti di gusto.
2. Perché la Torta Sacher è così famosa?
La sua fama deriva dalla sua storia affascinante (nata da un’intuizione di Franz Sacher), dal suo gusto inconfondibile (l’incontro perfetto tra il cioccolato fondente intenso e l’acidità dell’albicocca), e dal suo status di simbolo della pasticceria viennese riconosciuto in tutto il mondo.
3. Quanto tempo si conserva la Torta Sacher e come si mantiene?
La Torta Sacher, grazie alla glassa di cioccolato che la sigilla, si conserva molto bene a temperatura ambiente per 4-5 giorni, o in frigorifero per una settimana, coperta con una campana per dolci. È consigliabile toglierla dal frigo almeno 30 minuti prima di servirla per apprezzare al meglio la sua consistenza.
4. Posso congelare la Torta Sacher?
Sì, la Torta Sacher può essere congelata, preferibilmente senza panna montata. Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi in un foglio di alluminio. Si conserva per circa un mese. Per scongelarla, lasciala in frigorifero per diverse ore o una notte, poi portala a temperatura ambiente prima di servirla.
5. Con cosa posso accompagnare la Torta Sacher?
Tradizionalmente, la Torta Sacher viene servita con un ciuffo di panna montata non zuccherata (Schlagobers). Si abbina anche bene con un caffè nero, un tè o un bicchierino di liquore all’arancia o ciliegia.


