La pentola a pressione elettrica ha rivoluzionato il modo di cucinare nelle case italiane, trasformando preparazioni che richiedevano ore in piatti pronti in pochi minuti. Se hai appena acquistato questo elettrodomestico o lo usi da tempo senza sfruttarne appieno le potenzialità, questa guida completa con 30 ricette testate ti accompagnerà dalla colazione al dolce, passando per antipasti sfiziosi, primi cremosi e secondi succulenti.
I vantaggi della pentola a pressione elettrica sono straordinari: riduce i tempi di cottura fino al 70% rispetto ai metodi tradizionali, preserva vitamine e minerali grazie alla cottura veloce e sigillata, e permette di preparare piatti complessi senza sorveglianza continua. Che tu debba cuocere legumi secchi senza ammollo, preparare uno spezzatino tenerissimo in mezz’ora o persino realizzare cheesecake perfette, questo strumento versatile diventerà il tuo miglior alleato in cucina.
In questa raccolta troverai 30 ricette organizzate per portata: 5 antipasti sfiziosi per iniziare ogni pasto con gusto, 5 primi piatti sostanziosi e cremosi, 8 secondi di carne teneri e saporiti, 3 ricette di pesce delicate, 6 contorni e preparazioni a base di legumi, e 4 dolci sorprendenti che dimostrano come la pentola a pressione non sia solo per piatti salati. Ogni ricetta è stata pensata per chi non ha particolare esperienza in cucina: ingredienti comuni, procedimenti chiari in 6 passaggi massimo, tempi realistici e risultati garantiti.
Se è la prima volta che usi una pentola a pressione elettrica, leggi la nostra guida completa per iniziare con sicurezza e scoprire tutte le funzionalità di base, le regole di sicurezza e i primi passi fondamentali.
1. ANTIPASTI E STUZZICHINI
Gli antipasti in pentola a pressione elettrica sono perfetti per preparare bocconcini sfiziosi da servire agli ospiti o per arricchire un buffet casalingo. La cottura rapida preserva i sapori intensi e permette di ottenere consistenze perfette senza lunghe attese.

1.1 Polpette di Carne al Sugo
Tempo: 15 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 500g carne macinata mista (manzo e maiale), 1 uovo, 50g parmigiano grattugiato, 3 cucchiai pangrattato, 400g passata di pomodoro, 2 spicchi aglio, foglie di basilico fresco, sale e pepe
Preparazione:
- In una ciotola mescola la carne macinata con uovo, parmigiano, pangrattato, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo
- Forma polpette della dimensione di una noce (circa 30g ciascuna) e tienile da parte
- Versa la passata di pomodoro nella pentola, aggiungi aglio schiacciato e foglie di basilico
- Adagia delicatamente le polpette nel sugo senza sovrapporle
- Chiudi il coperchio, imposta cottura alta pressione per 8 minuti
- Effettua rilascio rapido del vapore girando la valvola, apri e servi le polpette calde con il loro sugo

1.2 Hummus di Ceci Cremoso
Tempo: 25 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 300g ceci secchi, 2 cucchiai tahini (crema di sesamo), succo di 1 limone, 2 spicchi aglio, 4 cucchiai olio extravergine d’oliva, paprika dolce, sale
Preparazione:
- Sciacqua i ceci secchi sotto acqua corrente (non serve ammollo preventivo)
- Metti i ceci nella pentola con 600ml di acqua fredda e un pizzico di sale
- Chiudi il coperchio e cuoci a pressione alta per 25 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 10 minuti, poi apri
- Scola i ceci (conserva un po’ di acqua di cottura) e frullali con tahini, succo di limone, aglio, olio e sale fino a ottenere una crema liscia
- Trasferisci in una ciotola, guarnisci con un filo d’olio e una spolverata di paprika

1.3 Paté di Fegato Fatto in Casa
Tempo: 12 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 400g fegato di maiale pulito, 1 cipolla media, 50g burro, 2 cucchiai brandy o cognac, 2 rametti timo fresco, 2 foglie alloro, sale e pepe
Preparazione:
- Taglia il fegato a pezzi di circa 3cm e la cipolla a fettine sottili
- Attiva la modalità “Rosolare” (o “Saltare”), metti burro, cipolla, timo e alloro
- Fai rosolare la cipolla per 2 minuti mescolando occasionalmente
- Aggiungi i pezzi di fegato e il brandy, mescola velocemente
- Chiudi il coperchio e imposta cottura bassa pressione per 8 minuti
- Rilascia rapidamente il vapore, elimina alloro e timo, frulla tutto fino a ottenere una crema vellutata da servire su crostini

1.4 Fagioli Cannellini all’Uccelletto
Tempo: 30 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 300g fagioli cannellini secchi, 400g pomodori pelati, 4 spicchi aglio, 6-8 foglie salvia fresca, 4 cucchiai olio extravergine d’oliva, sale e pepe
Preparazione:
- Sciacqua accuratamente i fagioli secchi sotto acqua fredda
- Metti i fagioli nella pentola con 700ml acqua, 1 spicchio aglio intero e un filo d’olio
- Cuoci a pressione alta per 20 minuti, poi lascia rilascio naturale completo
- Scola i fagioli, elimina l’aglio. In modalità “Rosolare” scalda olio con gli altri spicchi d’aglio schiacciati e salvia
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e cuoci 3 minuti
- Unisci i fagioli cotti, mescola delicatamente e cuoci altri 2 minuti per insaporire

1.5 Uova Sode Perfette
Tempo: 5 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 6 uova fresche a temperatura ambiente, cestello vapore, acqua, ghiaccio
Preparazione:
- Versa 250ml di acqua fredda sul fondo della pentola
- Posiziona il cestello vapore e adagia le uova delicatamente
- Chiudi il coperchio e imposta cottura alta pressione per 5 minuti esatti
- Appena terminato, effettua rilascio rapido del vapore
- Trasferisci immediatamente le uova in una ciotola con acqua ghiacciata per fermare la cottura
- Lascia raffreddare 5 minuti, sguscia e utilizza per antipasti, insalate o da sole con sale e olio
🎁 Scarica Gratis: Le Ricette Complete per Pentola a Pressione Elettrica
Vuoi tutte le ricette in formato PDF stampabile con tempi di cottura, tabelle e consigli pratici? Scarica subito la nostra raccolta gratuita!
2. PRIMI PIATTI
I primi piatti in pentola a pressione elettrica rappresentano una vera rivoluzione: risotti cremosi senza mescolare continuamente, pasta e fagioli come quella della nonna in un terzo del tempo, e minestre ricche che sembrano bollite per ore. La cottura sotto pressione permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

2.1 Risotto ai Funghi Cremoso
Tempo: 8 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 320g riso Carnaroli, 300g funghi misti freschi (porcini, champignon), 1 scalogno, 100ml vino bianco secco, 700ml brodo vegetale caldo, 50g parmigiano grattugiato, 40g burro, olio extravergine
Preparazione:
- Attiva modalità “Rosolare”, fai sciogliere metà burro con un filo d’olio e rosola lo scalogno tritato finemente
- Aggiungi i funghi puliti e tagliati a fettine, cuoci 3 minuti mescolando
- Unisci il riso e tostalo per 1 minuto mescolando perché non si attacchi
- Sfuma con il vino bianco lasciando evaporare, poi aggiungi il brodo caldo
- Chiudi il coperchio e cuoci a pressione alta per 6 minuti precisi
- Rilascia rapidamente il vapore, apri e manteca con parmigiano e burro restante mescolando energicamente

2.2 Pasta e Fagioli Napoletana
Tempo: 25 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 250g fagioli borlotti secchi, 200g ditalini o pasta mista, 400g pomodori pelati, 1 costa sedano, 1 carota, 1 cipolla, 50g cotenna di maiale, olio extravergine, sale, pepe
Preparazione:
- Metti i fagioli sciacquati nella pentola con sedano, carota e cipolla tritati finemente, la cotenna e 1,2 litri di acqua
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 20 minuti, lascia rilascio naturale completo
- Apri la pentola e con una forchetta schiaccia circa metà dei fagioli contro il bordo per rendere cremosa la zuppa
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e la pasta
- In modalità normale (senza pressione, coperchio aperto) cuoci 5 minuti mescolando occasionalmente
- Lascia riposare 5 minuti prima di servire: la consistenza diventerà perfetta e cremosa

2.3 Riso Pilaf Speziato
Tempo: 10 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 300g riso basmati, 1 cipolla dorata, 50g uvetta sultanina, 50g pinoli, 1 cucchiaino cumino in polvere, 1 cucchiaino curcuma, 3 baccelli cardamomo, 600ml brodo vegetale, 3 cucchiai olio
Preparazione:
- In modalità “Rosolare” scalda l’olio e fai dorare la cipolla tritata finemente
- Aggiungi le spezie (cumino, curcuma, cardamomo) e il riso, tosta mescolando per 1 minuto
- Unisci uvetta precedentemente ammollata e strizzata, pinoli e brodo vegetale caldo
- Chiudi il coperchio e cuoci a pressione bassa per 6 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 5 minuti, poi apri
- Sgrana delicatamente il riso con una forchetta, elimina i baccelli di cardamomo e servi caldo

2.4 Pasta al Ragù Bolognese
Tempo: 35 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 400g macinato misto (manzo e maiale), 1 carota, 1 costa sedano, 1 cipolla, 400g passata di pomodoro, 100ml vino rosso, 50ml latte intero, 320g pasta corta, olio, sale, pepe
Preparazione:
- In modalità “Rosolare” scalda olio e fai soffriggere carota, sedano e cipolla tritati molto finemente fino a doratura
- Aggiungi la carne macinata e rosolala bene mescolando finché non perde il colore rosato
- Sfuma con il vino rosso lasciando evaporare l’alcool, poi unisci passata e 200ml acqua
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 25 minuti, lascia rilascio naturale
- Apri, aggiungi il latte, mescola e lascia insaporire 2 minuti
- Cuoci la pasta separatamente in pentola tradizionale, scolala al dente e condiscila generosamente con il ragù

2.5 Minestrone di Verdure
Tempo: 12 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 2 patate medie, 2 zucchine, 200g fagiolini, 1 carota, 1 costa sedano, 200g fagioli borlotti già cotti, 100g ditalini, 1,5 litri brodo vegetale, olio extravergine, parmigiano
Preparazione:
- Taglia tutte le verdure a cubetti regolari di circa 1cm
- Metti nella pentola patate, fagiolini, carota, sedano, fagioli borlotti e il brodo vegetale
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 8 minuti
- Effettua rilascio rapido del vapore, apri e aggiungi zucchine a cubetti e pasta
- In modalità normale (senza pressione, coperchio aperto) cuoci 4 minuti mescolando
- Servi il minestrone caldo con abbondante parmigiano grattugiato e un filo d’olio extravergine a crudo
📖 Non Perdere Nessuna Ricetta!
Stampa la raccolta completa con foto, varianti e tabella tempi di cottura per ogni ingrediente. Perfetta da tenere in cucina!
3. SECONDI DI CARNE
La pentola a pressione elettrica eccelle nella cottura delle carni: spezzatini che si sciolgono in bocca, pollo succoso che non si secca mai, arrosti perfettamente cotti all’interno. La pressione rompe le fibre più dure rendendo teneri anche i tagli economici, mentre i sapori si concentrano creando sughi ricchi e intensi.

3.1 Spezzatino di Manzo Tenero
Tempo: 35 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 800g spezzatino di manzo a cubetti, 3 patate medie, 2 carote, 1 cipolla, 400g passata di pomodoro, 2 rametti rosmarino, 100ml vino rosso corposo, olio, sale, pepe
Preparazione:
- In modalità “Rosolare” scalda abbondante olio e rosola i cubetti di carne su tutti i lati fino a doratura
- Aggiungi la cipolla tritata, le carote e le patate tagliate a cubetti di 3cm
- Sfuma con il vino rosso lasciando evaporare per 2 minuti
- Unisci la passata di pomodoro, il rosmarino, 200ml di acqua, sale e pepe
- Chiudi il coperchio e cuoci a pressione alta per 30 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 10 minuti, apri e regola di sale se necessario

3.2 Pollo al Limone e Olive
Tempo: 15 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 1kg cosce di pollo con osso, 2 limoni biologici, 100g olive verdi denocciolate, 3 spicchi aglio, 1 cucchiaino origano secco, 150ml brodo di pollo, olio extravergine, sale
Preparazione:
- In modalità “Rosolare” metti le cosce con la pelle verso il basso e falle dorare senza girarle per 5 minuti
- Gira le cosce, aggiungi aglio schiacciato, olive e origano
- Spremi il succo dei limoni, aggiungi anche la scorza grattugiata di uno e il brodo
- Chiudi il coperchio e cuoci a pressione alta per 12 minuti
- Effettua rilascio rapido del vapore e apri
- Attiva nuovamente “Rosolare” per 3 minuti per far addensare la salsa, mescolando delicatamente

3.3 Costine di Maiale Glassate
Tempo: 25 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 1kg costine di maiale, 3 cucchiai miele, 4 cucchiai salsa di soia, 2 cucchiai aceto di vino bianco, 2 spicchi aglio, 1 cucchiaino zenzero fresco grattugiato, semi di sesamo
Preparazione:
- Taglia le costine in pezzi da 5cm circa separando le singole costole
- In una ciotola mescola miele, salsa di soia, aceto, aglio tritato e zenzero
- Metti le costine nella pentola e versa la salsa sopra mescolando bene
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 20 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 5 minuti, poi apri
- Attiva modalità “Rosolare” per 5 minuti per far caramellare la glassa, mescolando spesso. Guarnisci con sesamo

3.4 Arrosto di Vitello Ripieno
Tempo: 40 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 1kg girello di vitello intero, 100g prosciutto cotto a fette, 50g parmigiano a scaglie, 150g spinaci lessati e strizzati, 2 carote, 1 costa sedano, 100ml vino bianco, 200ml brodo, spago da cucina, olio
Preparazione:
- Apri la carne a libro con un coltello affilato, batti leggermente, farcisci con prosciutto, parmigiano e spinaci
- Arrotola stretto la carne su se stessa e legala con spago da cucina a intervalli regolari
- In modalità “Rosolare” rosola l’arrosto su tutti i lati con olio fino a doratura uniforme
- Aggiungi carote e sedano tagliati grossolanamente, sfuma con vino e aggiungi brodo
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 35 minuti
- Lascia rilascio naturale completo, apri, affetta l’arrosto e servi con le verdure e il fondo di cottura filtrato

3.5 Polpettone Ripieno di Formaggio
Tempo: 20 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 600g carne macinata di manzo, 1 uovo, 4 cucchiai pangrattato, 150g scamorza a cubetti, 100g prosciutto cotto a fette, foglie di basilico, 300g passata di pomodoro, 100ml acqua, olio, sale, pepe
Preparazione:
- Impasta la carne con uovo, pangrattato, sale e pepe fino a ottenere un composto lavorabile
- Stendi il composto formando un rettangolo su carta forno, distribuisci prosciutto, scamorza e basilico
- Arrotola stretto aiutandoti con la carta, chiudi bene le estremità premendo
- In modalità “Rosolare” fai dorare il polpettone su tutti i lati girandolo delicatamente
- Aggiungi passata di pomodoro diluita con acqua
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 18 minuti, rilascio naturale. Affetta e servi con il sugo

3.6 Ossobuco alla Milanese
Tempo: 45 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 4 fette di ossobuco di vitello alte 4cm, farina per infarinare, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa sedano, 200ml vino bianco, 300ml brodo, 50g burro, gremolata (prezzemolo tritato, aglio, scorza limone), sale
Preparazione:
- Infarina leggermente gli ossobuchi su entrambi i lati
- In modalità “Rosolare” fai sciogliere il burro e rosola gli ossobuchi fino a doratura su entrambe le facce
- Aggiungi cipolla, carota e sedano tritati finemente (soffritto tradizionale)
- Sfuma con il vino bianco lasciando evaporare, poi aggiungi il brodo caldo
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 40 minuti
- Lascia rilascio naturale per 10 minuti, apri e guarnisci ogni ossobuco con gremolata fresca prima di servire

3.7 Spiedini di Tacchino e Verdure
Tempo: 10 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 600g petto di tacchino a cubetti, 2 peperoni (rosso e giallo), 2 zucchine, 1 cipolla rossa, 3 cucchiai olio, 1 cucchiaino curry in polvere, 300ml acqua, cestello vapore, stecchi legno
Preparazione:
- Taglia tacchino e verdure a cubetti regolari di circa 3cm
- Componi gli spiedini alternando carne e verdure colorate sugli stecchi
- In una ciotola mescola olio e curry, spennella gli spiedini
- Versa 300ml acqua nella pentola e posiziona il cestello vapore
- Adagia gli spiedini nel cestello (possono sovrapporsi leggermente)
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 8 minuti, rilascio rapido. Servi caldi o tiepidi

3.8 Cosce di Pollo alla Cacciatora
Tempo: 18 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 1kg cosce di pollo, 400g pomodori pelati, 200g funghi champignon, 1 cipolla, 100ml vino bianco, 2 rametti rosmarino, 50g olive nere, olio extravergine, sale, pepe
Preparazione:
- In modalità “Rosolare” fai dorare le cosce con la pelle su tutti i lati
- Aggiungi la cipolla tagliata a fettine e i funghi puliti e affettati
- Sfuma con il vino bianco lasciando evaporare per 2 minuti
- Unisci i pomodori pelati schiacciati, il rosmarino, le olive, sale e pepe
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 15 minuti
- Effettua rilascio rapido, apri e se la salsa è troppo liquida attiva “Rosolare” per 3 minuti per addensarla
⏱️ Tabella Completa Tempi di Cottura Inclusa!
Nel PDF gratuito trovi anche la tabella con i tempi esatti per ogni tipo di carne, legume e verdura. Non sbaglierai mai più!
4. SECONDI DI PESCE
Cucinare il pesce in pentola a pressione elettrica può sembrare insolito, ma la cottura al vapore preserva perfettamente la delicatezza delle carni e i sapori del mare. I tempi brevissimi evitano di seccare il pesce, mentre zuppe e umidi diventano ricchi e profumati senza lunghe bolliture.

4.1 Salmone al Vapore con Verdure
Tempo: 5 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 4 tranci di salmone fresco (150g ciascuno), 2 zucchine, 1 carota, 1 limone biologico, rametti di aneto fresco, olio extravergine, 300ml acqua, cestello vapore, sale
Preparazione:
- Taglia le zucchine e la carota a julienne (listarelle sottili)
- Versa 300ml di acqua nella pentola con alcune fettine di limone
- Posiziona il cestello vapore e disponi le verdure sul fondo
- Adagia i tranci di salmone sopra le verdure, condisci con sale, aneto e fettine di limone
- Chiudi e cuoci a pressione bassa per 4 minuti esatti
- Effettua rilascio rapido del vapore, servi immediatamente con olio extravergine a crudo e limone

4.2 Zuppa di Pesce Misto
Tempo: 12 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 400g pesce misto a tranci (rana pescatrice, gallinella), 300g cozze pulite, 200g vongole spurgate, 400g pomodori pelati, 3 spicchi aglio, prezzemolo fresco, 1 peperoncino, 300ml acqua, olio extravergine
Preparazione:
- In modalità “Rosolare” fai soffriggere aglio schiacciato e peperoncino spezzettato con olio
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e 300ml di acqua calda
- Lascia cuocere il brodo per 5 minuti mescolando occasionalmente
- Unisci il pesce tagliato a pezzi grossi, le cozze e le vongole ben pulite
- Chiudi e cuoci a pressione bassa per 5 minuti (il pesce cuoce rapidamente)
- Rilascio rapido del vapore, apri e guarnisci con prezzemolo tritato fresco. Servi con crostini

4.3 Baccalà in Umido con Patate
Tempo: 15 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 600g baccalà già ammollato e dissalato, 4 patate medie, 400g pomodori pelati, 1 cipolla, 50g olive nere, 2 cucchiai capperi dissalati, prezzemolo fresco, 100ml acqua, olio extravergine
Preparazione:
- Taglia il baccalà a pezzi di circa 5cm e le patate a cubetti di 3cm
- In modalità “Rosolare” fai imbiondire la cipolla tritata con olio extravergine
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, le olive, i capperi e 100ml acqua
- Disponi prima le patate sul fondo, poi adagia sopra i pezzi di baccalà
- Chiudi e cuoci a pressione bassa per 12 minuti (il baccalà richiede cottura delicata)
- Lascia rilascio naturale per 5 minuti, apri e completa con prezzemolo tritato fresco
5. CONTORNI E LEGUMI
I contorni in pentola a pressione elettrica sono una rivelazione: patate pronte in minuti, legumi secchi senza ammollo che diventano cremosi, verdure al vapore perfette. Questi accompagnamenti trasformano un secondo semplice in un pasto completo e bilanciato.

5.1 Patate Arrosto Croccanti
Tempo: 12 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 800g patate a pasta gialla, 3 rametti rosmarino fresco, 3 spicchi aglio con buccia, 4 cucchiai olio extravergine, 200ml acqua, cestello vapore, sale grosso
Preparazione:
- Lava le patate e tagliale a spicchi mantenendo la buccia
- Versa 200ml acqua nella pentola e posiziona il cestello vapore
- Disponi gli spicchi di patate nel cestello senza sovrapporli troppo
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 8 minuti, effettua rilascio rapido
- Trasferisci le patate in una teglia, condisci con olio, rosmarino, aglio e sale grosso
- Passa in forno già caldo a 220°C per 5-7 minuti per ottenere la croccantezza esterna

5.2 Ceci Speziati Croccanti
Tempo: 25 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 300g ceci secchi, 1 cucchiaino cumino in polvere, 1 cucchiaino paprika affumicata, mezzo cucchiaino curcuma, 3 cucchiai olio extravergine, sale
Preparazione:
- Sciacqua abbondantemente i ceci secchi sotto acqua corrente fredda
- Metti i ceci nella pentola con 700ml acqua fredda
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 25 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 10 minuti, poi apri e scola
- Asciuga bene i ceci con carta assorbente, mescolali con spezie e olio
- Tostali in padella antiaderente per 5 minuti o in forno a 200°C per 15 minuti fino a croccantezza

5.3 Cavolfiore Gratinato
Tempo: 5 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 1 cavolfiore medio (circa 800g), 200ml besciamella, 80g parmigiano grattugiato, 3 cucchiai pangrattato, noce moscata, 250ml acqua, cestello vapore, burro
Preparazione:
- Dividi il cavolfiore in cimette di dimensione uniforme
- Versa 250ml acqua nella pentola e posiziona il cestello vapore
- Adagia le cimette nel cestello, chiudi e cuoci a pressione alta per 3 minuti
- Effettua rilascio rapido, disponi le cimette in una pirofila imburrata
- Copri con besciamella aromatizzata con noce moscata, cospargi parmigiano e pangrattato
- Gratina in forno già caldo a 200°C per 10 minuti fino a doratura superficiale

5.4 Lenticchie in Umido
Tempo: 15 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 300g lenticchie (meglio se piccole), 1 carota, 1 costa sedano, 1 cipolla, 400g passata di pomodoro, 2 foglie alloro, 500ml acqua, olio extravergine, sale
Preparazione:
- Sciacqua le lenticchie sotto acqua corrente (non serve ammollo)
- In modalità “Rosolare” fai soffriggere carota, sedano e cipolla tritati finemente con olio
- Aggiungi le lenticchie, la passata di pomodoro, l’alloro e 500ml acqua
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 12 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 5 minuti, poi apri
- Elimina l’alloro, regola di sale e se necessario la consistenza aggiungendo acqua calda o lasciando addensare
Per i tempi di cottura di altri legumi e cereali, consulta la nostra guida completa alla pentola a pressione elettrica dove troverai tabelle dettagliate per ogni ingrediente.

5.5 Melanzane alla Parmigiana (versione veloce)
Tempo: 10 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 3 melanzane medie, 400g passata di pomodoro, 300g mozzarella fiordilatte, 100g parmigiano grattugiato, foglie di basilico, 200ml acqua, olio extravergine, sale
Preparazione:
- Taglia le melanzane a fette di 1cm di spessore, spennellale con olio
- Griglia rapidamente le fette in padella antiaderente calda solo per segnarle (1 minuto per lato)
- In una pirofila che entra nella pentola crea strati: passata, melanzane, mozzarella a pezzi, parmigiano, basilico
- Versa 200ml acqua sul fondo della pentola, posiziona un treppiede e appoggia la pirofila
- Chiudi e cuoci a pressione alta per 8 minuti
- Rilascio rapido, se vuoi gratina in forno preriscaldato a 220°C per 5 minuti

5.6 Barbabietole Rosse con Balsamico
Tempo: 20 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 4 barbabietole rosse medie (circa 600g totali), 3 cucchiai aceto balsamico, 2 rametti timo fresco, 3 cucchiai olio extravergine, 50g gherigli di noci, 300ml acqua, cestello vapore, sale
Preparazione:
- Lava accuratamente le barbabietole con una spazzola senza sbucciarle
- Versa 300ml acqua nella pentola e posiziona il cestello vapore
- Adagia le barbabietole intere nel cestello, chiudi e cuoci a pressione alta per 18 minuti
- Lascia rilascio naturale del vapore per 5 minuti per completare la cottura
- Lascia intiepidire, pela facilmente le barbabietole e tagliale a spicchi
- Condisci con aceto balsamico, olio, timo fresco, noci tritate e sale

6. DOLCI E DESSERT
La pentola a pressione elettrica permette di realizzare dolci sorprendenti: cheesecake perfette senza rischio di crepe, budini cremosi, dolci al cucchiaio che sembrano cucinati al forno. La cottura delicata e uniforme garantisce consistenze vellutate impossibili da ottenere con metodi tradizionali.
6.1 Cheesecake Classica
Tempo: 25 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 250g formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 100g zucchero, 2 uova intere, 200ml panna fresca, 150g biscotti secchi tipo digestive, 80g burro fuso, 1 bustina vanillina, 300ml acqua
Preparazione:
- Sbriciola finemente i biscotti e mescolali con il burro fuso fino a ottenere un composto sabbioso
- Pressa il composto sul fondo di uno stampo a cerniera da 18cm foderato con carta forno
- Monta insieme formaggio spalmabile ammorbidito, zucchero, uova, panna e vanillina fino a crema liscia
- Versa il composto sopra la base di biscotti, copri lo stampo con foglio di alluminio
- Versa 300ml acqua nella pentola, posiziona treppiede e appoggia lo stampo
- Cuoci a pressione alta per 23 minuti, lascia rilascio naturale completo (circa 15 minuti), raffredda completamente in frigo 4 ore
6.2 Budino al Cioccolato
Tempo: 15 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 200g cioccolato fondente di qualità, 500ml latte intero, 3 uova, 100g zucchero, 30g cacao amaro in polvere, 1 bustina vanillina, 300ml acqua
Preparazione:
- Trita grossolanamente il cioccolato e scioglilo a bagnomaria con 100ml di latte
- In una ciotola sbatti energicamente uova, zucchero, cacao in polvere e vanillina
- Unisci il latte restante e il cioccolato sciolto mescolando fino a ottenere un composto omogeneo
- Versa il composto in 6 stampini monoporzione resistenti al calore
- Metti 300ml acqua nella pentola, posiziona treppiede e disponi gli stampini (possono sovrapporsi)
- Cuoci a pressione bassa per 12 minuti, rilascio naturale. Raffredda in frigorifero almeno 2 ore prima di servire
6.3 Mele Cotte Ripiene
Tempo: 8 minuti | Difficoltà: Facile
Ingredienti: 6 mele renette o golden medie, 50g amaretti sbriciolati, 30g uvetta ammollata, 30g pinoli, 2 cucchiai miele millefiori, 1 cucchiaino cannella in polvere, 250ml acqua
Preparazione:
- Lava le mele e con uno scavino elimina il torsolo creando una cavità centrale
- In una ciotola sbriciola gli amaretti e mescolali con uvetta strizzata, pinoli e cannella
- Riempi generosamente le cavità delle mele con il composto premendo leggermente
- Versa 250ml acqua nella pentola e disponi le mele in piedi sul fondo
- Chiudi e cuoci a pressione bassa per 6 minuti (le mele devono rimanere integre)
- Rilascio rapido del vapore, servi le mele tiepide irrorate con miele e se vuoi con gelato alla vaniglia
6.4 Crema Catalana
Tempo: 12 minuti | Difficoltà: Media
Ingredienti: 500ml latte intero, 6 tuorli d’uovo, 120g zucchero (più extra per caramellare), 30g amido di mais (maizena), scorza grattugiata di 1 limone biologico, 1 stecca cannella, 300ml acqua, zucchero di canna per la superficie
Preparazione:
- Scalda il latte con scorza di limone e stecca di cannella, lascia in infusione 10 minuti poi filtra
- Sbatti tuorli, zucchero e amido di mais fino a ottenere un composto chiaro e spumoso
- Unisci gradualmente il latte aromatizzato filtrato ai tuorli mescolando continuamente
- Versa il composto in 6 stampini bassi e larghi da crema catalana
- Metti 300ml acqua nella pentola, posiziona treppiede e disponi gli stampini
- Cuoci a pressione bassa per 10 minuti, rilascio naturale. Raffredda completamente, cospargi superficie con zucchero di canna e caramella con fiamma o bruciatore

🎉 Complimenti! Hai scoperto 30 ricette straordinarie!
Scarica GRATIS il PDF completo con:
- ✅ Tutte le 30 ricette stampabili con foto
- ✅ Tabella tempi cottura completa per ogni ingrediente
- ✅ Consigli per conservazione e riscaldamento avanzi
- ✅ Varianti per intolleranze alimentari e gusti personali
FAQ: DOMANDE FREQUENTI
Posso cucinare pasta e riso direttamente nella pentola a pressione elettrica?
Assolutamente sì, cucinare pasta e riso nella pentola a pressione elettrica è possibile e molto pratico. Per il riso usa il rapporto 1:1,5, cioè per ogni tazza di riso aggiungi una tazza e mezza di liquido (acqua o brodo), cuoci a pressione alta per 6-8 minuti a seconda del tipo di riso. Il riso basmati richiede 6 minuti, mentre il Carnaroli per risotto ne richiede 6-7. Per la pasta è importante cuocerla direttamente nel sugo o nel brodo: usa circa metà del tempo indicato sulla confezione e assicurati che ci sia liquido sufficiente a coprire la pasta. Rilascia sempre il vapore rapidamente alla fine della cottura per evitare che pasta o riso si cuociano eccessivamente e diventino collosi. Ricorda che con la pentola a pressione il riso viene più asciutto e separato rispetto alla cottura tradizionale.
Come si pulisce la pentola a pressione dopo aver cucinato cibi odorosi come pesce o cavoli?
Dopo aver preparato ricette con ingredienti dal forte odore come pesce, cavoli o aglio, è importante pulire accuratamente la pentola per eliminare odori persistenti. Lava subito la pentola interna con acqua calda e detersivo normale per piatti, usando una spugna non abrasiva. Per eliminare completamente gli odori, fai un ciclo di pulizia vapore: versa 200ml di acqua nella pentola pulita, aggiungi il succo di un limone intero e chiudi il coperchio. Cuoci a pressione alta per 5 minuti, poi rilascia il vapore. Questo metodo neutralizza gli odori più tenaci. Ricorda di lavare sempre separatamente la guarnizione in silicone del coperchio con acqua tiepida e sapone neutro: è questa parte che trattiene maggiormente gli odori. Asciuga bene tutti i componenti prima di rimontare la pentola.
Posso raddoppiare le quantità delle ricette?
Puoi aumentare le quantità delle ricette rispettando sempre la regola fondamentale di sicurezza: non riempire mai la pentola oltre i 2/3 della sua capacità totale. Per alimenti che fanno schiuma durante la cottura come legumi secchi, riso, pasta o cereali, il limite si abbassa a 1/2 della capacità. Quando raddoppi gli ingredienti, i tempi di cottura rimangono sostanzialmente invariati perché la pressione e la temperatura sono le stesse. Tuttavia, considera che la pentola impiegherà più tempo a raggiungere la pressione con maggiori quantità di cibo e liquidi al suo interno. Aggiungi anche 2-3 minuti extra di rilascio naturale del vapore per volumi maggiori. Se devi preparare quantità molto abbondanti, è preferibile fare due cotture separate piuttosto che sovraccaricare la pentola, compromettendo sicurezza ed efficacia.
Perché la pentola non raggiunge la pressione?
Se la pentola a pressione elettrica non raggiunge la pressione, ci sono diverse cause comuni da verificare. Primo, controlla la guarnizione in silicone del coperchio: deve essere posizionata correttamente nella sua sede senza pieghe o torsioni, e non deve presentare crepe o segni di usura. Secondo, verifica che la valvola di sfogo del vapore sia in posizione “Chiusa” o “Pressione” (a seconda del modello). Terzo, assicurati che ci sia liquido sufficiente: la pentola richiede almeno 250ml di acqua o altri liquidi per generare vapore. Quarto, controlla che il coperchio sia chiuso completamente fino a sentire il clic di blocco. Se tutti questi elementi sono corretti ma il problema persiste, verifica che la valvola del vapore non sia ostruita da residui di cibo: rimuovila e puliscila accuratamente sotto acqua corrente. Infine, controlla il galleggiante di pressione (il piccolo perno di metallo): deve muoversi liberamente.
Posso aprire la pentola prima che il tempo di cottura finisca?
No, non è possibile né sicuro aprire la pentola a pressione mentre è sotto pressione durante il ciclo di cottura. Il coperchio è dotato di un sistema di blocco di sicurezza che impedisce l’apertura finché c’è pressione interna: questo meccanismo protegge da incidenti dovuti al rilascio improvviso di vapore ad alta temperatura. Devi sempre attendere che il programma di cottura impostato termini completamente e che il vapore sia stato rilasciato, naturalmente o manualmente. Quando l’indicatore di pressione (solitamente un perno metallico) si è abbassato completamente, il coperchio si sbloccherà automaticamente. Se hai necessità di controllare o aggiungere ingredienti, devi prima effettuare un rilascio rapido del vapore girando con cautela la valvola su “Sfiato”, attendere che tutto il vapore esca e l’indicatore scenda, poi potrai aprire in sicurezza. Questo è il motivo per cui in alcune ricette si aggiungono ingredienti delicati in un secondo momento.
Come conservo gli avanzi delle ricette cotte in pentola a pressione?
Gli alimenti cucinati in pentola a pressione elettrica si conservano esattamente come quelli preparati con metodi tradizionali, poiché la cottura è completa e sicura. Una volta raffreddati, trasferiscili in contenitori ermetici e conservali in frigorifero per 3-4 giorni al massimo. Molte preparazioni come zuppe, stufati, sughi di carne, legumi e umidi si prestano ottimamente al congelamento: puoi conservarli in freezer fino a 3 mesi utilizzando contenitori adatti o sacchetti per alimenti. Prima di congelare lascia raffreddare completamente i cibi e dividi in porzioni pratiche. Per riscaldare gli avanzi puoi usare una pentola normale sul fornello, il microonde o anche la stessa pentola a pressione in modalità “Rosolare” senza coperchio. Non ricongelare mai alimenti che sono già stati scongelati. Le carni e i pesci cotti si conservano meno a lungo (2-3 giorni in frigo), mentre zuppe e minestre possono durare 4-5 giorni se ben sigillate.

Bartscher – Macchinari cucina professionale
Cuociriso 8 l
Maniglie extra large, pentola interna antiaderente resistente al calore, incl. misurino + cucchiaio per riso + cucchiaio per mescolare. Cuociriso per 25 – 40 persone.
CONCLUSIONE
Queste 30 ricette per pentola a pressione elettrica rappresentano solo l’inizio delle infinite possibilità che questo elettrodomestico versatile offre in cucina. Dal risotto cremoso pronto in 8 minuti allo spezzatino che si scioglie in bocca dopo soli 35 minuti, dalla cheesecake perfetta ai legumi secchi cotti senza ammollo, hai ora a disposizione un repertorio completo per sfruttare al massimo la tua pentola a pressione.
I benefici che hai scoperto sono concreti e misurabili: risparmio di tempo fino al 70% rispetto alla cottura tradizionale, preservazione di vitamine e minerali grazie alla cottura rapida e sigillata, versatilità che ti permette di preparare ogni portata del menù con un unico strumento, e la comodità di cucinare senza sorveglianza continua liberando tempo prezioso.
Ora che conosci ricette di ogni categoria, ti incoraggiamo a sperimentare varianti personali: sostituisci le verdure con quelle di stagione, prova combinazioni di spezie diverse, adatta le ricette ai gusti della tua famiglia. La pentola a pressione è uno strumento flessibile che premia la creatività pur mantenendo semplicità d’uso.
Per approfondire tecniche specifiche e scoprire altre preparazioni, visita la nostra guida completa alla pentola a pressione elettrica dove troverai consigli pratici, risoluzione dei problemi più comuni e trucchi degli esperti.
Ti invitiamo a condividere nei commenti le tue esperienze: quale ricetta hai provato per prima? Hai creato varianti interessanti? Le tue testimonianze aiutano altri lettori a scoprire nuovi modi di usare questo strumento straordinario e creano una comunità di appassionati che si scambiano consigli pratici.
Buon appetito!




