Benvenuti nel tuo spazio dedicato al gusto, all’ispirazione e alla bellezza quotidiana. Qui trovi idee per arredare casa con stile, soluzioni creative per la tavola, ricette facili e veloci, spunti per il design della cucina, e consigli pratici che trasformano ogni angolo in un’esperienza da vivere. Che tu stia cercando decorazioni per la tavola, materiali innovativi o semplici chicche di gastronomia, sei nel posto giusto per ispirarti e creare.

 
caffè nel mondo

Il Giro del Mondo in 4 Tazze di Caffè: Metodi di Preparazione e Culture Uniche

In questo articolo:

Noi italiani siamo fra i più appassionati bevitori di caffè al mondo. C’è chi non proferisce parola finché non ha bevuto il suo primo espresso del mattino, e chi non sa vivere senza una moka per ogni occasione. Il caffè occupa da sempre un posto speciale nel cuore e nella storia di noi italiani, ma forse vi sorprenderà scoprire che non siamo i soli a pensarla così.

Ogni cultura si riflette e si racconta nei diversi modi di preparare e degustare questa bevanda, che per tutti è sinonimo di ospitalità, condivisione, socializzazione ed è anche un potente carburante per affrontare la giornata. Esistono quindi innumerevoli metodi di preparazione del caffè e caffettiere nel mondo, ognuna con caratteristiche e funzioni specifiche. Oggi vi portiamo a spasso nel mondo a scoprire alcuni modi alternativi e affascinanti di preparare e gustare il caffè.

tipi di caffè

Francia, la patria del caffè “lento”

L’espresso italiano, per dirla usando le parole di Anna Oxa, “è tutto un attimo”. Servito in pochi minuti, bevuto in pochi secondi: se noi italiani dovessimo basare la durata della nostra “pausa caffè” sul tempo necessario a bere, sarebbe un disastro. Per fortuna che il vero significato di questo rito sociale è quello di intrattenersi con chiacchiere capaci di andare ben oltre la durata di un paio di sorsi.

Ma per quanto riguarda i nostri cugini francesi, la questione si fa, in realtà, ancor più lenta e lunga. Il loro metodo, la French Press (o caffettiera a stantuffo), è forse il più conosciuto e utilizzato anche oltre i propri confini. Indispensabile è una caraffa di vetro dotata di coperchio con stantuffo e filtro. Il segreto sta nel processo di preparazione manuale, che permette di regolare l’intensità del caffè variando sia la quantità di miscela che i tempi di infusione.

Tipi di caffè nel mondo
Scopri le offerte sul sito ufficiale di KASANOVA

Per preparare il caffè con la French Press, si versa il caffè macinato grossolanamente nel bricco di vetro, e subito dopo si aggiunge l’acqua calda (non bollente). A questo punto basta coprire il tutto con l’apposito coperchio e, dopo aver atteso alcuni minuti (generalmente 3-5 per un’estrazione ottimale), si inizia a premere lentamente lo stantuffo fino in fondo, separando i fondi dal liquido. Et voilà, il caffè è servito! Questo metodo esalta un caffè dal corpo pieno e dagli aromi intensi. La French Press è un oggetto dalle linee semplici, fatto di vetro e acciaio, concepito per un uso quotidiano, ma reinterpretato da abili designer può assumere un aspetto molto ricercato, vestendosi di materiali inusuali come la ceramica e il legno.

caffè french press

Finlandia, record di caffè nel mondo

Credete di essere i più accaniti “caffeinomani” della terra? Sbagliato: l’Italia, infatti, si posiziona solo al 12° posto nella classifica mondiale di consumatori di questa bevanda. Notizia ancor più stupefacente, però, è lo scoprire che sono i Finlandesi a detenere il primato mondiale per la quantità di caffè che assumono ogni anno: siamo circa intorno ai 12 kg a persona, esattamente il doppio dell’Italia. Fortunatamente (per la loro salute) prediligono una miscela molto leggera, in stile americano, che consente loro di eccedere nella quantità limitando le conseguenze dell’assunzione di caffeina. Il caffè in Finlandia è molto costoso, si può arrivare a pagare fino a tre euro per un espresso all’italiana e fino a € 4,50 per un kahvi, ovvero una tazza di caffè con mezza dose di latte.

Ma come si prepara il caffè finlandese? Il metodo più diffuso è quello della bollitura, che avviene in una specie di cuccuma d’acciaio, molto simile alla nostra caffettiera napoletana. La polvere di caffè viene bagnata con acqua bollente, fino a coprirla del tutto. Dopo un minuto si aggiunge altra acqua e si pone la cuccuma su una piastra calda, facendo bollire il tutto per dieci minuti; a questo punto è sufficiente eliminare dalla superficie l’eventuale polvere di caffè eccedente utilizzando un cucchiaino, lasciando poi riposare la miscela per far cadere i fondi. Da ultimo, si versa nella tazza senza filtrare.

Messico, nuvole e caffè aromatizzato

¿Tomamos un cafecito? Il caffè in Messico ha il sapore della cannella e dello zucchero di canna, due aromi che vanno ad esaltare quello della miscela dando vita al Café de Olla. Si prepara facendo bollire l’acqua dentro una pentola di coccio, detta appunto olla, insieme a una stecca di cannella e ai coni di piloncillo, ovvero melassa solida. Si porta al bollore, poi si spegne il fuoco e si aggiunge il caffè macinato, lasciando riposare il tutto. Dopo qualche minuto si può filtrare il caffè e servirlo nelle tipiche tazze messicane di coccio a forma di piccole otri, dipinte a mano con colori vivaci che richiamano lo spirito messicano. Se amate i contrasti, lo stile un po’ rustico e gli oggetti fatti a mano, allora queste tazze diventeranno il vostro servizio da caffè preferito. Il caffè alla cannella e il sapore avvolgente del piloncillo rendono questa bevanda un’esperienza unica.

caffè filtrato

Vietnam: la tazzina golosa

Avete mai bevuto il “caffè con la cremina”? Si tratta di zucchero sbattuto con le prime gocce della vostra moka, il tutto agitato con un cucchiaino in una tazzina fino a quando il resto del caffè non sarà uscito. Dopodiché, una volta versata la bevanda nelle tazzine, basterà aggiungere sopra la cremina, ed ecco servito un piccolo tocco di dolcezza al vostro buongiorno.

In Vietnam, tuttavia, la golosità si spinge ben oltre. Il caffè vietnamita che si prepara in questo paese è forse il più strano e particolare del nostro piccolo giro del mondo: stiamo parlando del caffè all’uovo, o cà phê trứng, che lo fa assomigliare di più al nostro zabaione piuttosto che a una tazza di caffè. Tra gli ingredienti troviamo infatti tuorli d’uovo, zucchero, latte condensato e burro. La tradizione di aggiungere i tuorli al caffè inizia nel 1946, poiché all’epoca il latte era molto costoso e scarseggiava.

Ecco come si prepara un ottimo caffè all’uovo vietnamita: occorre mettere in una ciotola l’uovo, lo zucchero e il latte condensato con un pizzico di vaniglia, poi si frulla fino ad ottenere un composto spumoso. Nel frattempo si prepara un normale caffè utilizzando la tipica macchina caffè vietnamita e, una volta pronto, si versa a filo il composto cremoso direttamente nella tazza. Il risultato è un caffè dolce e incredibilmente vellutato.

caffè turco

Turchia: Il rito del caffè turco

Il caffè turco (o Türk Kahvesi) non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rito che affonda le sue radici nella storia e nella cultura ottomana. È un caffè forte, non filtrato, preparato in un pentolino speciale chiamato cezve o ibrik, con una lunga maniglia.

La sua preparazione è meticolosa: acqua fredda e caffè macinato finemente (più di una farina) vengono mescolati nel cezve e portati lentamente a ebollizione su fuoco basso o sabbia calda, facendo attenzione a non far bollire eccessivamente. Quando la schiuma inizia a salire, il caffè viene ritirato dal fuoco per evitare che trabocchi. Questo processo può essere ripetuto più volte per aumentare la cremosità. Una volta pronto, viene versato direttamente in piccole tazzine (senza manico, dette fincan), lasciando che i fondi si depositino sul fondo. La densità e la schiuma sono indicatori di una buona preparazione. Un’antica tradizione legata al caffè turco è la lettura dei fondi del caffè (tasseografia), dove si interpretano i disegni lasciati dai residui nel fondo della tazza per predire il futuro.


la cerimonia del Buna Etiopia

Etiopia: Le radici del caffè e la cerimonia del Buna

L’Etiopia è considerata la patria del caffè, il luogo dove la pianta Coffea arabica ha avuto origine. Qui il caffè è molto più di una semplice bevanda; è al centro di una profonda tradizione sociale e culturale: la cerimonia del caffè Buna. Questa cerimonia, che può durare ore, è un momento di condivisione e ospitalità, spesso celebrata più volte al giorno.

Guidata dalla donna più anziana della famiglia, la cerimonia inizia con la tostatura dei chicchi di caffè verdi su una padella piatta sopra un braciere. L’aroma del caffè tostato si diffonde nell’aria, e i chicchi vengono poi macinati a mano con mortaio e pestello. La polvere di caffè viene quindi bollita lentamente in una jebena, una caraffa di argilla dal collo lungo. Il caffè viene versato in tre cicli (Abol, Tona, Baraka) in piccole tazze senza manico, spesso accompagnato da popcorn o pane tradizionale. Ogni ciclo ha un significato specifico e l’intera esperienza è un omaggio alla storia e all’importanza del caffè etiope.


Un piccolo consiglio, non gettate via i fondi di caffè avanzati: possono essere riciclati in tanti modi diversi, per evitare ogni tipo di spreco. Qui troverete alcune idee su come eliminare gli odori dal vostro frigo o come concimare le vostre piante.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo o metti Mi Piace per farcelo sapere!

Facebook Condividi su Facebook WhatsApp Condividi su WhatsApp

Rimani sempre aggiornato con le ultime novità culinarie!

Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva per ricevere aggiornamenti regolari sui nostri nuovi articoli, ricette deliziose, consigli culinari pratici e accesso esclusivo a ricettari da scaricare gratuitamente.
Unisciti a noi e scopri un mondo di sapori, segreti di cucina e ispirazione culinaria direttamente nella tua casella di posta!

Scopri le ultime offerte:

LUSINI – Forniture alberghiere e attrezzature ristorazione
Lusini - Piatti per ristorante
Lusini - Arredamento da esterno
Arredamento per ristoranti Lusini
Lusini - arredamento per ristoranti

Articoli più recenti:

Seguici sui social!

Resta aggiornato su nuove ricette e ispirazioni culinarie! Seguici su:

Instagram Instagram Facebook Facebook