Arriva l’estate e con le temperature più calde cambiano i gusti e le ricette, compresa quella del caffè. Questa bevanda gustosa ed energizzante conosciuta in tutto il mondo ha una sua variante deliziosa e rinfrescante che la rende perfetta per i caldi pomeriggi estivi: sì, stiamo parlando proprio del caffè shakerato.
Ma non si tratta solo di ghiaccio e caffè. Per preparare un caffè shakerato a regola d’arte, che sia cremoso, schiumoso e dal sapore intenso, servono pochi ma precisi passaggi. Che tu sia un purista o un amante delle novità, questa guida ti svelerà tutti i segreti per creare la bevanda perfetta.

Come si Prepara il Caffè Shakerato: Ingredienti e Ricetta Facile
La ricetta è semplice da ricordare e facile da realizzare. La chiave è usare uno shaker e ingredienti di qualità per ottenere la giusta consistenza e schiuma.
Ingredienti:
- 6 cubetti di ghiaccio
- 1 o 2 cucchiaini di zucchero, a seconda del gusto (o sciroppo di zucchero per una migliore dissoluzione)
- Un caffè espresso doppio o una moka di caffè forte per 2 persone
- Opzionale: 1 cucchiaino di liquore cremoso (es. Baileys) per un tocco alcolico
Preparazione:
- Raffreddare il caffè: Prepara il caffè e lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Se lo versi caldo nello shaker, il ghiaccio si scioglierà troppo velocemente e la schiuma non si formerà.
- Unire gli ingredienti: Metti i cubetti di ghiaccio nello shaker. Aggiungi il caffè raffreddato e lo zucchero (o lo sciroppo).
- Shakerare con energia: Chiudi bene lo shaker e agita con forza per 30-40 secondi. L’obiettivo è far sì che il ghiaccio crei un’emulsione con il caffè, generando una schiuma densa e compatta. Senti il freddo sulla mano: è un buon segno!
- Filtrare e servire: Versa il composto nel bicchiere scelto, filtrando il ghiaccio con l’apposito strainer dello shaker. La schiuma densa si posizionerà in cima, rendendo la bevanda irresistibile.

Scegliere lo Shaker Giusto per il Tuo Caffè Shakerato
L’attrezzo del mestiere è fondamentale per un risultato impeccabile.
- Utilizza sempre uno shaker di acciaio inox, che garantisce risultati eccezionali e riduce il tempo necessario per la preparazione. Il metallo si raffredda rapidamente, contribuendo a una schiuma più compatta e stabile.
- Se non vuoi spendere troppo, puoi optare per uno shaker semplice ed efficace.
- Se invece preferisci soluzioni più professionali, capaci di essere utilizzati anche per cocktail e altre bevande, un set completo da barman è il modo migliore per trasformarsi in un vero professionista.

Consigli per Servire e Personalizzare il Caffè Shakerato
Dopo aver shakerato a dovere, è il momento di versare il caffè nel giusto bicchiere. La scelta del servizio dipende dal tipo di bevanda che preferisci.
- Se preferisci servirlo lungo, la soluzione ideale è optare per bicchieri da long drink o calici ampi, che permettono di aggiungere più ghiaccio o altri ingredienti.
- Per i puristi del caffè ristretto, invece, è preferibile utilizzare le classiche coppette da Martini o bicchieri da cocktail a stelo, perfetti per esaltare la schiuma e la consistenza.
Il vero segreto per stupire i tuoi amici, però, non consiste solo nel servizio, ma anche nella tua abilità di sorprendere con variazioni creative della ricetta tradizionale. Una volta versato, infatti, prova ad aggiungere una di queste golose decorazioni o ingredienti:
- Spezie e Aromi: Una spolverata di cannella, cacao amaro o cardamomo in polvere.
- Cremose e Golose: Una spruzzata di panna montata decorata magari con granella di cioccolato, cocco grattugiato o nocciole tritate.
- Dolci e Caramellate: Un cucchiaino di sciroppo al caramello o alla vaniglia. In questo caso, ti suggeriamo di ridurre o eliminare lo zucchero nello shaker.
- Varianti Alcoliche: Aggiungi un tocco di Amaretto di Saronno, Grand Marnier, Sambuca o Baileys per un cocktail estivo raffinato.
I Benefici del Caffè (Senza Esagerare!)
Sì, hai letto bene. Se il sapore del caffè è uno fra i tuoi preferiti, puoi dormire sonni tranquilli. Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Jama Internal Medicine, è emerso che il consumo moderato di caffè è collegato a una maggiore longevità, probabilmente per via delle sue proprietà antiossidanti. È stata persino trovata una correlazione fra una diminuzione del rischio di diabete di tipo 2 e l’assunzione regolare di caffè.
Insomma: fa bene, è buono e semplice da preparare. Cosa aspetti a prepararti il tuo caffè shakerato?
FAQ: Domande Frequenti sul Caffè Shakerato
1. Qual è il segreto per ottenere una schiuma perfetta?
Il segreto è usare caffè espresso o moka raffreddato e shakerare con forza per almeno 30 secondi, assicurandosi che ci sia abbastanza ghiaccio per emulsionare bene il caffè.
2. Posso usare caffè solubile per fare il caffè shakerato?
Sì, puoi usare il caffè solubile, ma il risultato sarà meno intenso e cremoso rispetto a quello ottenuto con un caffè espresso o moka. Assicurati di sciogliere bene il caffè in poca acqua calda prima di aggiungerlo allo shaker.
3. È meglio usare lo zucchero o lo sciroppo di zucchero?
Per una schiuma più compatta e un gusto più uniforme, lo sciroppo di zucchero è la scelta migliore perché si amalgama perfettamente con il caffè freddo. Se usi lo zucchero, assicurati di agitare molto bene per farlo sciogliere completamente.
4. Posso prepararlo in anticipo?
È sconsigliato. Per goderti al meglio la schiuma e l’effervescenza, il caffè shakerato va preparato e consumato al momento.
5. Che tipo di ghiaccio devo usare?
Per evitare che il ghiaccio si sciolga troppo in fretta, è preferibile utilizzare cubetti grandi e compatti piuttosto che ghiaccio tritato.