Idee per l’organizzazione dell’abbigliamento
Un guardaroba sembra essere un lusso che solo pochi possono permettersi? Niente di più sbagliato! In questo articolo, vi suggeriamo come arredare un piccolo guardaroba o un ripostiglio in mansarda e farlo diventare funzionale. Inoltre, vi sveliamo i metodi collaudati per progettare un guardaroba di successo utilizzando sistemi intelligenti per organizzare lo spazio.
Organizzazione del guardaroba:
Naturalmente tutti noi desideriamo avere un guardaroba ben organizzato. Ma troppo spesso diventa difficile raggiungere questo obiettivo, soprattutto perché non si conoscono le soluzioni migliori. Arredare il guardaroba significa o avere fantasia e occhio clinico all’ordine o affidarsi ai professionisti giusti e scegliere solo prodotti di qualità. Nel seguente articolo vi darò consigli su come organizzare il vostro guardaroba come un professionista e vi fornirò alcune ispirazioni basate sulle mie osservazioni in questo campo.
Come organizzare il guardaroba? Ecco le 5 domande più comuni
Come organizzare il tuo armadio: questa domanda se la pone quasi ogni persona innamorata di interni eleganti e funzionali come il vasto guardaroba di “Carrie Bradshaw” ( Sex in the citty). Dopo tutto, bisogna ricordare che il regno dell’abbigliamento, degli accessori e delle scarpe non deve solo stupire per la sua ergonomia, ma anche piacere all’occhio dell’esteta più esigente.

1 – Come si progetta un guardaroba?
Soprattutto, la progettazione di un armadio deve prevedere un guardaroba funzionale e spazioso, suddiviso in settori specifici. La determinazione di specifiche dimensioni di incasso contribuirà certamente a creare il concetto. La profondità dell’armadio si rivela di fondamentale importanza: una profondità minima di almeno 60 cm consente di posizionare comodamente le grucce in parallelo. Se la profondità è inferiore, ad esempio 45 cm, le grucce possono essere posizionate solo perpendicolarmente.
Gli scaffali sono, ovviamente, un elemento obbligatorio del guardaroba. I ripiani migliori sono quelli profondi circa 80 cm e alti 30 cm. Oltre ai modelli standard, vale la pena scegliere anche scaffali speciali per le scarpe. Se avete spazio a sufficienza, utilizzate un’ala dell’armadio per riporre le scarpe. Per renderlo il più spazioso possibile, potete investire in scarpiere professionali o cassetti a cerniera.
Quando si tratta di aste per abiti dedicate, invece, disponetele ad altezze diverse. Questo è molto importante perché le lunghezze dei guardaroba variano. Per abiti come camicette, camicette e minigonne sono sufficienti circa 100 cm, mentre per cappotti, parka, jeans o maxi gonne sono necessari circa 150 cm.

Grucce Vellutate, Set di 50 Grucce Antiscivolo, Spessore di 0,6 cm, Salvaspazio, con Gancio Girevole a 360°, 45 cm, per Cappotti, Giacche, Camicie, Gonne, e Pantaloni, Grigio
Come organizzare il proprio guardaroba:
Quando si progetta un armadio, bisogna ricordare di installare dei pratici pantografi, cioè aste montate su bracci, che possono essere regolati e quindi abbassare gli abiti appesi a un livello inferiore. L’ultimo elemento di un guardaroba, situato in una camera da letto, ben organizzato rimane quello dei sistemi funzionali di organizzazione dello spazio, come i cestini estraibili, gli organi di sospensione o i cassetti per gli accessori. Grazie a questi, anche il più piccolo oggetto del guardaroba avrà il suo posto!
Un armadio aperto senza ante è una buona soluzione?
Il guardaroba a vista o no?
Quando si pianifica un progetto di guardaroba, molte persone si trovano di fronte a un dilemma fondamentale: scegliere un armadio aperto o uno con un frontale incorporato? La prima opzione è ideale per un armadio piccolo, dove ogni centimetro di spazio libero conta. Rinunciando alla porta, si risparmia spazio e si conferisce leggerezza all’interno. Tuttavia, se non siete tra le persone che riescono a mantenere un ordine perfetto in un armadio, provate con mobili leggeri con frontali chiusi. Inoltre, all’interno della porta è possibile collocare dei pratici organizer per cinture, cravatte e sciarpe.
Tuttavia, se siete una persona che tiene molto all’ordine, potreste essere tentati di progettare un armadio aperto. Una soluzione di questo tipo rimane estremamente di design, ha un buon effetto sulla “respirazione” degli abiti e permette di “rintracciare” rapidamente un particolare set di vestiti. Se si tratta di un armadio a muro, i cui frontali devono rimanere leggeri e di grande effetto, si può pensare ad ante in vetro fumé con telaio in alluminio.

Armadio Richiudibile Cabina Salvaspazio Guardaroba Non Tessuto Appendiabiti in Tessuto con Cerniera (Nero)
Costruzione robusta e durevole: Realizzata in tessuto non tessuto, strati di tessuto impermeabili, tubi in acciaio di alta qualità, connettori in plastica PP e pali in acciaio aggiunti ai lati e sul retro, l’armadio è più resistente e meno soggetto a collassare.
3 – Come si progetta l’illuminazione del guardaroba?
Il guardaroba è di solito uno spazio privo di finestre, per cui è estremamente importante pianificare un’illuminazione funzionale. In un camerino di grandi dimensioni, è meglio investire in un’accurata illuminazione a più fonti per illuminare ogni singolo angolo. Si può quindi optare non solo per un lampadario decorativo per aggiungere un tocco di glamour al camerino, ma anche per apparecchi alogeni o strisce LED a risparmio energetico.
Quando scegliete l’illuminazione per il vostro camerino, assicuratevi che le lampadine siano caratterizzate da una luce calda e accogliente. Con i toni freddi, il viso e il corpo possono assumere un aspetto sfavorevole, che non favorisce mai una piacevole prova degli abiti. Inoltre, i designer consigliano di investire nell’illuminazione diretta dei mobili da incasso, installando cioè lampade o strisce luminose all’interno di scaffali e armadi. Un’altra idea collaudata è quella di acquistare un sistema di illuminazione automatica, che si attiva non appena si apre l’anta dell’armadio o si inclina il mobile.
4 Dove appendere lo specchio nel guardaroba?
Uno specchio è un must assoluto in ogni guardaroba !È meglio investire in un modello alto e imponente, in cui si possa vedere l’intera silhouette. Se l’interno è ampio, si può optare per uno specchio indipendente o appenderlo a una delle pareti. Quando si arreda uno spazio ridotto, è meglio optare per uno specchio montato nella parte anteriore dell’armadio o per due specchi montati all’interno delle ante a battente se l’armadio è a muro. Questa soluzione intelligente permette di vedere, aprendo la porta, sia la parte posteriore che quella anteriore.

5. Quali colori usare quando si progetta un guardaroba?
Come progettare un guardaroba? Quando si progetta un guardaroba, è meglio utilizzare colori chiari e tenui. Per questo motivo, il bianco candido, i toni tenui del budino o i grigi equilibrati funzionano perfettamente in questo caso. Vale la pena ricordare che un camerino è di solito una stanza piccola, dove non arriva la luce del giorno, quindi dovrebbe essere illuminato visivamente il più possibile. Inoltre, tutte le creazioni hanno un aspetto migliore con i colori vivaci: è più facile abbinare tonalità specifiche per creare un look abbinato e alla moda.
Un guardaroba funzionale ed elegante è il sogno di ogni persona che ama la moda, gli accessori firmati e il grande stile! La stanza permette di mantenere gli abiti in ottima forma e di mettere ordine tra i vestiti, sia quelli di tutti i giorni che quelli di stagione. Un guardaroba ben progettato e glamour è anche una ventata di lusso che può farvi sentire come una star di Hollywood.