Mettersi a Tavola

Tendenze, novità e consigli

Tutta la verità sulle intolleranze alimentari

In questo articolo:

Quando ci rendiamo conto che il nostro rapporto con alcuni cibi ci sta creando qualche difficoltà, è lì che iniziano i primi dubbi e domande. Il primo elemento di confusione riguarda, solitamente, la difficoltà nel comprendere la differenza fra intolleranze alimentari e allergie. Spesso i termini “intolleranza” e “allergia” si usano come sinonimi, ma è una concezione sbagliata: si tratta di due cose solo apparentemente simili.

Intolleranze alimentari VS allergie alimentari: quali differenze

Le intolleranze alimentari sono reazioni indesiderate causate dall’assunzione di certi cibi. Queste reazioni possono manifestarsi anche a distanza di parecchio tempo dal momento del pasto, e la loro entità è correlata alla quantità di alimento non tollerato che viene ingerito.

Le allergie alimentari hanno sintomi che sono sovrapponibili a quelli delle intolleranze, ma che si manifestano in modo molto più immediato e a volte violento, fino all’estremo dello shock anafilattico. La loro caratteristica principale è che le reazioni allergiche sono sempre mediate da un’attivazione del sistema immunitario, che causa la produzione di istamina quando entra in contatto con la sostanza allergizzante – anche se questa è presente in quantità minime.

intolleranze allergie sistema immunitario

I sintomi delle principali intolleranze alimentari

I sintomi delle intolleranze alimentari, come abbiamo detto, sono simili a quelli delle allergie. Compaiono però più lentamente, a volte anche dopo alcuni giorni, il che può rendere difficile associarli all’assunzione di un certo cibo. Che si tratti di intolleranza al glutine, al lattosio, al nichel o ad altri alimenti, i sintomi sono più o meno simili e possono coinvolgere vari apparati.
Di seguito riportiamo i più comuni:

  • Sintomi gastrointestinali: colite, stitichezza, gonfiore addominale, nausea
  • Sintomi cutanei: dermatite, prurito, acne
  • Sintomi neurologici o emotivi: emicrania, sonnolenza, difficoltà di concentrazione

intolleranze alimentari sintomi

Test per intolleranze alimentari: facciamo chiarezza

Quando si cercano informazioni sui test per diagnosticare le intolleranze alimentari, si trova davvero di tutto. Test citotossici, chinesiologici, elettrodiagnostici e chi più ne ha più ne metta: in realtà nessuno di questi esami, cosiddetti non convenzionali, è ritenuto attendibile dalla comunità medica. L’unico che pare godere di un certo riconoscimento, da parte di CEE e FDA, è l’ALCAT test, che tramite un esame del sangue valuta le variazioni di globuli bianchi a contatto con le diverse sostanze. Le opinioni restano comunque controverse.

Come suggerito anche dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, se sospetti di soffrire di un’intolleranza alimentare, l’iter ideale sarebbe:

  • Farti seguire da un’équipe (nutrizionista, allergologo e gastroenterologo) che possa effettuare un’accurata anamnesi e indirizzarti nelle fasi successive.
  • Procedere per esclusione: individua l’alimento sospetto, eliminalo dalla dieta per 2 settimane e osserva l’andamento dei sintomi. Continua finché non trovi uno o più alimenti “incriminati”.
  • Verificare se si tratta di allergia, con test specifici.
  • In caso di sospetta intolleranza al glutine, effettuare gli esami per escludere la celiachia.
  • In caso di sospetta intolleranza al lattosio, sottoporti al breath test.

L’importante, sia in fase di diagnosi che successivamente, è non dedicarsi al fai da te ma rivolgersi a professionisti.

Abbiamo chiarito la differenza fra allergie e intolleranze alimentari, abbiamo fatto un breve excursus dei sintomi più comuni e ci siamo occupati del problema della diagnosi… ora chiediamo a te: qual è la tua esperienza con le intolleranze alimentari?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social:

Autore: Agnese K.

Autore: Agnese K.

La casa è come un vestito, te la devi sentire addosso. Oggi l'interior design ci parla di variegati ruoli e servizi. Sono curiosa e appassionata scrivo da anni (anche) di architettura e design. Affascinata dalla bellezza, cerco il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Oggi scrivo contenuti per aziende o professionisti delle imprese che hanno bisogno di supporto nella redazione di articoli, landing page, presentazioni, testi tecnici o post per i propri social network. Visita pure il mio sito web per scoprire tutti i miei servizi:

top-landing.com
Autore: Agnese K.

Autore: Agnese K.

La casa è come un vestito, te la devi sentire addosso. Oggi l'interior design ci parla di variegati ruoli e servizi. Sono curiosa e appassionata scrivo da anni (anche) di architettura e design. Affascinata dalla bellezza, cerco il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Oggi scrivo contenuti per aziende o professionisti delle imprese che hanno bisogno di supporto nella redazione di articoli, landing page, presentazioni, testi tecnici o post per i propri social network. Visita pure il mio sito web per scoprire tutti i miei servizi:

top-landing.com

Scopri le ultime offerte:

Articoli recenti:

Seguici su Facebook

Contattaci

error: Content is protected !!