Go Back

Pomodori secchi al forno

Dalla Redazione di Mettersi a Tavola
La preparazione dei pomodori secchi, facilmente realizzabile in casa, dona un prodotto sfizioso che può diventare protagonista, di volta in volta, di diverse pietanze tra antipasti, primi, secondi di carne o pesce, insalate e salse di grande gusto. La preparazione è molto lunga, poiché richiede l’essiccazione sotto il sole; non manca, però, la variante al forno che oggi vi proponiamo nella ricetta passo dopo passo.
Preparazione 20 minuti
Cottura 4 ore
Tempo di riposo prima del consumo 10 days
Portata Aperitivo, Contorno
Porzioni 500 ml di conserva

Attrezzatura

  • carta da forno
  • baratoli per la conserva

Ingredienti
  

  • 3 kg di pomodorini datterino (meglio san marzano) Vanno bene anche Piccadilly
  • 1 manciata di basilisco fresco
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. olio evo

Istruzioni
 

  • Lavate i pomodori in abbondante acqua fredda e tagliateli a metà per il senso della lunghezza. Prelevate le griglie del vostro forno e sistemateci sopra i pomodori con il taglio rivolto verso l’alto. Spargeteli di abbondante sale ma senza esagerare e lasciateli riposare per circa 10-15 minuti, in questo modo elimineranno la prima acqua, poggiateci sopra delicatamente della carta assorbente da cucina cercando di assorbire l’acqua in eccesso. Accendete il forno a 80-70 gradi in modalità ventilata e lasciatelo scaldare.
    pomodori secchi
  • Sostituite la carta se si bagna. Trascorse le prime due ore l’acqua sarà andata via tutta togliete la carta forno rigirate i pomodori e lasciateli essiccare, solitamente ci vogliono 4 ore (il forno a bassissime temperature come 60-70 gradi. Il tempo di essiccazione dipenderà da quanta acqua contengono i vostri pomodori e dal vostro forno. Quando i pomodori saranno essiccati bene e stringendoli in una mano non rilasceranno più acqua o polpa allora saranno pronti.
    pomodori secchi ricetta
  • Lasciateli raffreddare e consumateli come più vi piacciono. Se avete intenzione di fare una bella conserva come me vi basterà procurare una boccia sterile versare pomodori basilico e olio evo a 2 cm dal bordo avendo cura di ricoprire bene i pomodori non devono restare fuori dall’olio. Chiudete il barattolo e conservatelo in un luogo buio per almeno 10 giorni, in questo modo il basilico rilascerà tutto il suo aroma ed avrete un antipasto delizioso fatto in casa e che profuma di Sicilia ?
    ricetta pomodori secchi

Consigli:

  • La preparazione tradizionale dei pomodori sott'olio prevede l'essiccazione dei pomodori al sole. Per farlo, lasciate essiccare i pomodori al sole, rigirandoli di tanto in tanto, così che perdano l'acqua ma non il sapore. Copriteli inoltre con un telo, per tenerli al riparo da polvere e insetti: ci vorranno dai 5 ai 7 giorni per essiccarli. Utilizzate pomodori polposi come i San Marzano per un risultato perfetto.