Mettersi a Tavola: Ricette, Casa e Giardino, e Ceramiche per Ogni Occasione

etichette alimentari

Imparare a leggere le etichette alimentari: istruzioni per l’uso

In questo articolo:

Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio” sostiene Carlo Petrini, fondatore dell’associazione Slow Food.

Sapere da dove viene il cibo che mangiamo, in che modo è stato trattato e quali sono gli ingredienti che lo compongono è di vitale importanza per la nostra salute. Tutte queste informazioni ci aiutano a fare scelte consapevoli anche da un punto di vista ecologico e ambientale, privilegiando alcuni prodotti rispetto ad altri.

Per fortuna c’è un modo semplice di ricavare queste informazioni proprio mentre si fa la spesa al supermercato: basta leggere le etichette alimentari e nutrizionali dei prodotti esposti!

Non sai da che parte iniziare? Allora non perderti questo approfondimento su come leggere le etichette alimentari dei prodotti confezionati. È più semplice di quello che pensi!

imparare a leggere le etichette alimentari

Com’è fatta un’etichetta alimentare

Esiste una precisa normativa in merito alle etichette alimentari, disciplinata dal Regolamento Europeo 1169/2011. La legge stabilisce che la dimensione minima dei caratteri deve essere pari a 1,2 mm, in modo da migliorare la leggibilità delle etichette stesse. Inoltre, a partire da dicembre 2016, la dichiarazione del contenuto calorico di ciascun alimento è di fatto obbligatoria, così come l’indicazione degli allergeni presenti nel prodotto.

Vediamo insieme quali sono le informazioni obbligatorie che devono essere riportate su tutte le etichette alimentari, come da normativa:

  • La denominazione di vendita, ovvero il nome comune del prodotto (es: farina);
  • L’elenco degli ingredienti;
  • La quantità netta;
  • Il termine minimo di conservazione e/o la data di scadenza;
  • Marchio del fabbricante;
  • Sede dello stabilimento di produzione o confezionamento;
  • Lotto di appartenenza del prodotto;
  • Modalità di conservazione per i prodotti facilmente deperibili;
  • Luogo di provenienza del prodotto.

Forse non tutti sanno che l’ordine degli ingredienti riportati sull’etichetta non è casuale. Le diverse sostanze sono indicate in ordine di peso decrescente: ciò significa che gli ingredienti ai primi posti dell’elenco sono presenti in quantità maggiori rispetto agli ultimi. Questa informazione è molto utile per capire la qualità del prodotto in questione, e anche per poterlo confrontare con articoli simili. Stai cercando una merendina adatta a tuo figlio? Evita tutti quei prodotti che hanno lo zucchero in cima alla lista degli ingredienti!

Diffida inoltre delle immagini riportate sulle confezioni: spesso e volentieri non rispecchiano l’aspetto reale del prodotto, ma hanno il solo scopo di attirare la tua attenzione per indurti all’acquisto.

etichette alimentari normativa

Le tabelle nutrizionali

Le tabelle nutrizionali sono diverse rispetto alle etichette alimentari: il loro scopo è quello di raccogliere informazioni riguardo il valore energetico degli alimenti, per metterle a disposizione del consumatore.

Non c’è nessuna normativa che obbliga i produttori a riportare le tabelle nutrizionali sulle confezioni degli alimenti. Tuttavia, quasi tutti le rendono pubbliche su base volontaria. Ma quali sono le informazioni contenute in queste tabelle?

  • Valore energetico del prodotto (kcal)
  • Contenuto di proteine, grassi, zuccheri e carboidrati
  • Presenza di fibre alimentari, sodio, vitamine e minerali

I valori indicati nelle tabelle non si riferiscono al peso totale del prodotto, ma a una quantità che di solito è pari a 100 grammi (o 100 ml per i liquidi).

nutrienti tabella nutrizionale

Leggere questi dati prima dell’acquisto di qualsiasi prodotto aiuta a rendersi conto dell’apporto di nutrienti che quell’alimento è in grado di fornire. Chi è a dieta, o chi presta molta attenzione ad assumere il corretto fabbisogno giornaliero di calorie, troverà in queste tabelle un ottimo alleato per mantenersi in salute.

Siamo riusciti ad aiutarti nel capire qualcosa di più sul mondo delle etichette alimentari e nutrizionali? Bene, se hai trovato utile questo articolo, condividilo!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo o metti Mi Piace per farcelo sapere!

Facebook Condividi su Facebook WhatsApp Condividi su WhatsApp

Rimani sempre aggiornato con le ultime novità culinarie!

Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva per ricevere aggiornamenti regolari sui nostri nuovi articoli, ricette deliziose, consigli culinari pratici e accesso esclusivo a ricettari da scaricare gratuitamente.
Unisciti a noi e scopri un mondo di sapori, segreti di cucina e ispirazione culinaria direttamente nella tua casella di posta!
error: Content is protected !!

Richiedi un Preventivo per Amigurumi Personalizzato