La preparazione della salsa di pomodoro fatta in casa – un elemento base della dieta mediterranea. La salsa di pomodoro fatta in casa ha tutto un altro sapore e, per scoprirlo, non vi resta che correre subito al mercato e procuravi una gran quantità di pomodori rossi, maturi e profumati! Ecco la ricetta:
1,5 chilidi pomodori per salsa (San Marzano, Piccadilly, Ciliegini, Datterini)
1costadi sedano non tanto grande
q.b.sale
q.b.basilico fresco
Istruzioni
Lavare i pomodori, tagliarli a metà o in quarti. Aggiungere la cipolla e il sedano tagliati grossolanamente. Poi aggiungere un po’ di sale e basilico fresco e e cuocere semi-coperto e a fuoco medio basso finché i pomodori non avranno perso il liquido di vegetazione e la buccia non si sarà raggrinzita.
Una volta pronti, scolare l’acqua in eccesso e passare la polpa di pomodoro con il passa-verdure. E’ importante che passiate i pomodori finché gli scarti non saranno completamente asciutti e senza polpa. Insieme ai pomodori dovete passare anche la cipolla, il sedano e il basilico. Dovete ottenere una passata abbastanza ristretta.
Per un consumo immediato:
se intendete consumarla subito, entro 2-3 giorni, rosolate uno spicchio di aglio in poco olio extravergine, aggiungere la passata di pomodoro, basilico fresco e cuocere metà coperto (mestolo in mezzo) e a fuoco basso per 15 minuti circa. Aggiustare eventualmente di sale. Potete conservare questa passata di pomodoro in frigorifero, già cotta, per 3 giorni al massimo.