Benvenuti nel tuo spazio dedicato al gusto, all’ispirazione e alla bellezza quotidiana. Qui trovi idee per arredare casa con stile, soluzioni creative per la tavola, ricette facili e veloci, spunti per il design della cucina, e consigli pratici che trasformano ogni angolo in un’esperienza da vivere. Che tu stia cercando decorazioni per la tavola, materiali innovativi o semplici chicche di gastronomia, sei nel posto giusto per ispirarti e creare.

 
Bicchiere di vino rosso su tavola elegante con cena gourmet

I Segreti del Vino: Benefici, Degustazione e Galateo da Conoscere

In questo articolo:

Il vino ha accompagnato l’umanità per secoli, ma solo di recente abbiamo iniziato a comprendere appieno i suoi benefici per la salute. Bere un bicchiere di vino al giorno, se assunto nelle quantità consigliate, sembra avere effetti positivi sulla nostra longevità e sul benessere generale. Non si tratta solo di una questione di gusto, ma di una bevanda che, se consumata con moderazione, può essere un alleato prezioso.

In questo articolo, esploreremo i segreti nascosti in un bicchiere di vino, dal suo impatto sulla salute ai consigli per la degustazione, fino alle regole del savoir-vivre che ti renderanno un ospite o un anfitrione impeccabile.

calici vino

I Benefici per la Salute di un Bicchiere di Vino al Giorno

Le proprietà salutari del vino sono state ampiamente documentate da decenni di ricerca scientifica.

  • Polifenoli e longevità: Gli studi hanno confermato gli effetti benefici dei polifenoli, potenti antiossidanti che riducono il colesterolo “cattivo” e prevengono la formazione di depositi sulle pareti dei vasi sanguigni. Questo è il segreto dietro il “Paradosso Francese”, che vede una minore incidenza di malattie cardiovascolari nei francesi nonostante una dieta ricca di grassi.
  • Salute cardiovascolare: L’alcool nel vino dilata i vasi sanguigni, aumentando il flusso di sangue e riducendo il rischio di infarto e ictus. L’acido salicilico, un componente naturale del vino, protegge dalla formazione di coaguli.
  • Migliora la digestione: Il vino rosso in particolare, migliora l’appetito e aumenta la secrezione degli enzimi digestivi, aiutando a digerire cibi grassi come arrosti e carne rossa. Grazie al suo effetto diuretico, può anche favorire l’eliminazione dei prodotti di scarto del metabolismo.

Solfiti nel Vino: Cosa C’è da Sapere

Uno degli argomenti più dibattuti nel mondo del vino riguarda la presenza dei solfiti. Facciamo chiarezza.

  • Cosa sono i solfiti? Sono composti a base di zolfo, usati come conservanti per prevenire l’ossidazione e la crescita di batteri e lieviti indesiderati. L’anidride solforosa, prodotta naturalmente durante la fermentazione, è la forma più comune di solfito nel vino.
  • Vino biologico senza solfiti: Un vino senza solfiti non esiste, in quanto vengono prodotti naturalmente durante la fermentazione. La dicitura “senza solfiti aggiunti” si riferisce all’assenza di solfiti aggiunti dall’enologo. I vini biologici, che seguono un metodo di coltivazione specifico (Reg. CE 834/07), utilizzano solfiti in quantità molto ridotte rispetto ai vini convenzionali.
  • Sono dannosi? Gli effetti collaterali dei solfiti sono rari e non preoccupanti per la maggior parte delle persone. L’organismo umano è in grado di gestirne l’ingestione, a meno di una sensibilità o intolleranza specifica. La quantità di solfiti aggiunta dipende dal tipo di uva e di vino: per il vino bianco, ad esempio, sono necessarie quantità maggiori rispetto al rosso.

Bicchiere di vino
Bicchieri da vino

L’Arte della Degustazione: Dal Bicchiere al Palato

Per apprezzare al meglio un buon calice di vino, non serve essere un esperto sommelier. Basta un po’ di attenzione e consapevolezza.

  1. L’olfatto: Solleva il bicchiere di vino e annusa. Non devi per forza riconoscere ogni aroma, ma cerca di capire se ci sono sentori sgradevoli (come odore di uova marce o straccio bagnato). Un buon vino deve essere “pulito”. Se percepisci sensazioni di frutta, fiori o spezie, sei sulla strada giusta.
  2. Il palato: Assaggia il vino. Non cercare sapori troppo discordanti, ma una piacevolezza bilanciata. Percepisci l’acidità, la freschezza e la corposità. Un buon vino deve darti una sensazione di vita e vivacità, come un succo fresco in una giornata calda.
  3. Il retrogusto: Deglutisci e respira. Fai attenzione se l’aroma del vino ti torna indietro per via retronasale in modo gradevole. Se hai voglia di un altro sorso, è un ottimo segno!
calice di vino
Calice di vino
bicchieri da vino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vino rosso

Il vino rosso deve poter respirare. Un bouquet complesso, grazie al quale i vini rossi sanno come conquistare, ha bisogno soprattutto di una cosa: lo spazio. Per questo i bicchieri da vino rosso sono caratterizzati da un calice arrotondato e voluminoso nonché da un’ampia apertura che converge leggermente verso l’alto.Bere una bottiglia di vino a cena

Vino bianco

I bicchieri da vino bianco hanno una forma stretta e affusolata, che ricorda i bicchieri da spumante. Il lungo stelo dal quale vengono afferrati aiuta a non far scaldare il vino in poco tempo, questo perché il vino bianco va servito freddo. Il bicchiere da vino bianco presenta anche una ridotta capacità in base alla seguente regola: meno se ne versa, minore sarà la possibilità che si scaldi.

Rosé

I bicchieri da vino rosé sono di media grandezza: questi vini infatti non devono respirare. Si tratta di bicchieri più alti e snelli rispetto a quelli da vino rosso, con un’apertura che si assottiglia verso il bordo per consentire agli aromi (leggeri e fruttati per la maggior parte dei rosé) di sprigionarsi direttamente sulla lingua.

Questa immagine invece raffigura bene tutta la “mise en place” della tavola

mise en place della tavola
☞ Scopri anche come preparare la tavola per ogni occasione, leggendo questo articolo.

In fine, savoir-vivre del vino

Innanzitutto, in occasione di una cena, il servizio del vino dovrebbe spettare al proprietario di casa, che dovrebbe incaricarsi di assaggiarlo per accertarsi che sia buono.

Il momento giusto per l’apertura della bottiglia varia a seconda della tipologia di vino: le bollicine e i vini bianchi devono essere aperti al momento del servizio, mentre i vini rossi, soprattutto quelli più invecchiati, devono essere stappati in anticipo e versati in un decanter o in una caraffa trasparente per allontanare l’odore di chiuso intrappolato nella bottiglia e accelerare l’effetto dell’ossigenazione. Il tempo necessario per decantare il vino aumenta in proporzione agli anni di invecchiamento.

Servire i vini in ordine di intensità

Come per i piatti, infine, anche l’ordine di servizio dei vini segue l’intensità crescente: quindi dal più leggero al più corposo, dal più giovane al più invecchiato, dal secco al dolce, dal meno profumato al più aromatico.

la corretta temperatura di servizio del vino è un dettaglio da non trascurare.

Le temperature sono indicative e possono variare in base al gusto di ognuno: in generale, è bene tenere presente che le temperature più calde aiutano il vino a sprigionare i profumi, mentre quelle più fredde li smorzano. In quest’ottica, nessuno vieta a un amante dei vini profumati di sorseggiare un bianco fruttato a una temperatura più alta di quella indicata per apprezzarlo al meglio.

Come si impugna la bottiglia?

Una volta che la bottiglia è aperta, il vino non deve essere versato in anticipo nei bicchieri, ma solo davanti ai commensali: deve essere servito dal lato di destra, mostrando l’etichetta e seguendo le abituali norme di bon ton.Non c’è bisogno di essere degli esperti sommelier per riconoscere la bontà di un vino. Basta seguire queste poche regole per diventare più esperti.

Ti può interessare come togliere le macchie di vino rosso sulla tovaglia? Leggi il nostro articolo con i rimedi da considerare utili e pratici. 


“Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.”
Pindaro (518 a.C. circa – 438 a.C. circa)

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo o metti Mi Piace per farcelo sapere!

Facebook Condividi su Facebook WhatsApp Condividi su WhatsApp

Rimani sempre aggiornato con le ultime novità culinarie!

Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva per ricevere aggiornamenti regolari sui nostri nuovi articoli, ricette deliziose, consigli culinari pratici e accesso esclusivo a ricettari da scaricare gratuitamente.
Unisciti a noi e scopri un mondo di sapori, segreti di cucina e ispirazione culinaria direttamente nella tua casella di posta!

Scopri le ultime offerte:

LUSINI – Forniture alberghiere e attrezzature ristorazione
Lusini - Piatti per ristorante
Lusini - Arredamento da esterno
Arredamento per ristoranti Lusini
Lusini - arredamento per ristoranti

Articoli più recenti:

Seguici sui social!

Resta aggiornato su nuove ricette e ispirazioni culinarie! Seguici su:

Instagram Instagram Facebook Facebook