Perché il robot da cucina è diventato indispensabile
La cucina moderna è sempre più tecnologica. Il robot da cucina non è più un elettrodomestico di nicchia, ma uno strumento quotidiano per chi vuole risparmiare tempo senza rinunciare a preparazioni di qualità.
Evoluzione della cucina domestica nel 2025
Nel 2025 cucinare significa bilanciare velocità e risultato. Le famiglie hanno meno tempo, ma più attenzione verso ingredienti freschi e ricette controllate. Il robot da cucina risolve questo equilibrio: impasta, cuoce, tritura, emulsiona e manteca in un unico dispositivo. Non serve più avere dieci elettrodomestici diversi.
Come la tecnologia ha semplificato la preparazione dei pasti
I robot multifunzione di ultima generazione integrano app, bilance digitali, cotture guidate e ricettari aggiornabili. Preparare un risotto, un impasto lievitato o una crema diventa un processo assistito. La tecnologia non sostituisce la manualità, ma la supporta e riduce gli errori.
Robot da Cucina Multifunzione Kenwood
TUTTO CIÒ CHE TI SERVE: include tutto dal grande recipiente da 2.1L agli strumenti essenziali per tritare, affettare, impastare, grattugiare velocemente e facilmente; prepara verdure, insalate, impasti e zuppe con una sola base, risparmiando tempo e spazio
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ 94% di valutazioni positive da 1K+ clienti
Come scegliere il miglior robot da cucina
Acquistare un robot da cucina richiede chiarezza su cosa serve davvero. Non esiste il modello universale, ma quello più adatto alle proprie abitudini.
Potenza, capacità e funzioni principali
La potenza influisce sulla capacità di lavorare impasti densi e ingredienti duri. Un motore da 1000-1500W garantisce versatilità. La capacità della ciotola va scelta in base al numero di persone: 2-3 litri per nuclei piccoli, oltre 4 litri per famiglie numerose.
Le funzioni base includono: tritare, impastare, montare, cuocere, mescolare. I modelli avanzati aggiungono cottura a vapore, sottovuoto, bilancia integrata e connessione Wi-Fi.
Accessori e facilità d’uso
Gli accessori determinano la praticità quotidiana. Lame intercambiabili, ganci per impasti, fruste, vaporiere e mixer completano l’esperienza. Controlla che siano lavabili in lavastoviglie e facili da montare.
L’interfaccia conta: display touch, comandi intuitivi e ricette preimpostate semplificano l’uso, specialmente per chi ha poca esperienza.
Prezzo e rapporto qualità/prestazioni
I prezzi robot cucina variano da 200 a oltre 1.300 euro. La fascia media (400-700 euro) offre il miglior equilibrio tra prestazioni e investimento. I modelli premium giustificano il costo con funzioni avanzate, materiali superiori e assistenza post-vendita.

I migliori robot da cucina del 2025
Ecco i modelli più rappresentativi sul mercato italiano, con caratteristiche, pregi e limiti.

Bimby TM6 – completo ma costoso
Il Bimby TM6 resta il riferimento per chi cerca il massimo della completezza. Offre 24 funzioni, ricettario digitale integrato con oltre 80.000 ricette e cottura guidata passo-passo. La bilancia incorporata pesa direttamente nel boccale, eliminando un passaggio.
Punti di forza: assistenza Vorwerk capillare, aggiornamenti continui, community attiva di utenti che condividono ricette.
Limiti: prezzo elevato (€1.359 – €1.499), vendita solo tramite consulenti.
Ideale per: chi cucina ogni giorno, famiglie numerose, chi vuole un ecosistema completo senza compromessi.

Moulinex i-Companion Touch – l’alternativa smart
Moulinex propone un robot multifunzione con app dedicata e interfaccia touch da 7 pollici. Cuoce fino a 130°C, integra 14 programmi automatici e dispone di 6 accessori inclusi. La capacità del boccale è di 4,5 litri.
Punti di forza: prezzo competitivo (circa 1000-1300 euro), versatilità d’uso, facile reperibilità di ricambi.
Limiti: interfaccia meno raffinata rispetto a Bimby, alcune funzioni richiedono esperienza.
Ideale per: chi cerca prestazioni elevate senza spendere oltre 700 euro, famiglie medie.

Kenwood Cooking Chef XL – potenza e precisione
Kenwood punta sulla potenza meccanica: 1.700W e movimento planetario che garantisce impasti perfetti anche per grandi quantità. Dotato di bilancia integrata, cottura a induzione e oltre 20 accessori compatibili.
Punti di forza: robustezza industriale, ideale per impasti complessi (panificazione, pasticceria), sistema modulare espandibile.
Limiti: ingombro maggiore, prezzo medio-alto (800-1.000 euro).
Ideale per: appassionati di panificazione e pasticceria, chi cerca un elettrodomestico durevole nel tempo.

Bosch Cookit – innovazione tedesca e app integrata
Il Cookit è la risposta Bosch alla cucina smart. App integrata con oltre 600 ricette, sensori di temperatura precisi e cottura automatica. Include bilancia, 50 funzioni e assistente vocale per seguire le preparazioni a mani libere.
Punti di forza: qualità costruttiva tedesca, interfaccia app intuitiva, assistenza clienti certificata.
Limiti: prezzo premium (circa 1.200 euro), ricettario meno esteso rispetto a Bimby.
Ideale per: chi vuole tecnologia avanzata con un marchio consolidato, utenti che preferiscono l’ecosistema digitale.

Silvercrest Monsieur Cuisine Smart – qualità accessibile
Venduto da Lidl, il Monsieur Cuisine Smart è il robot più conveniente tra quelli di fascia alta. Offre connessione Wi-Fi, ricettario integrato e funzioni di cottura comparabili ai modelli premium. Prezzo: circa 400 euro.
Punti di forza: rapporto qualità-prezzo imbattibile, funzioni complete, disponibilità periodica con offerte.
Limiti: assistenza meno capillare, disponibilità limitata a periodi promozionali.
Ideale per: chi vuole sperimentare la cucina smart senza investire cifre alte, primi acquisti.
Robot multifunzione o classico: cosa cambia davvero
Non tutti i robot da cucina sono uguali. Capire le differenze aiuta a scegliere con consapevolezza.
Differenze tra robot da cucina, impastatrici e food processor
Il robot multifunzione cucina, impasta e lavora ingredienti in un unico dispositivo. L’impastatrice planetaria è specializzata in impasti e montature, senza cottura. Il food processor trita e affetta, ma non cuoce.
Se cucini spesso e vuoi un elettrodomestico unico, il robot multifunzione è la scelta migliore. Se invece prepari principalmente dolci e pane, un’impastatrice planetaria può bastare.
Quale conviene in base al tipo di utilizzo
Per un utilizzo quotidiano e familiare, il robot multifunzione è più pratico. Per chi fa pasticceria professionale o semi-professionale, l’impastatrice resta insostituibile. Il food processor è indicato per chi prepara soprattutto verdure, salse e trita.
Prezzi, offerte e quando conviene acquistare
Il momento dell’acquisto influisce sul risparmio finale.
Fasce di prezzo (base, media, premium)
Fascia base (200-400 euro): robot con funzioni essenziali, adatti per uso occasionale. Marchi come Moulinex e Imetec offrono modelli validi.
Fascia media (400-700 euro): equilibrio tra prestazioni e costo. Include Moulinex i-Companion, Silvercrest Monsieur Cuisine e alcuni Kenwood.
Fascia premium (oltre 800 euro): Bimby, Kenwood Cooking Chef, Bosch Cookit. Investimento a lungo termine per chi cucina ogni giorno.
Miglior periodo dell’anno per trovare offerte
Il Black Friday (novembre) e i saldi tecnologici di gennaio sono i momenti migliori per trovare offerte robot cucina. Anche le promozioni primaverili (marzo-aprile) propongono sconti interessanti.

Lidl propone il Monsieur Cuisine in periodi limitati, spesso esaurendo le scorte in pochi giorni. Iscriversi alle newsletter dei rivenditori aiuta a non perdere le occasioni.
Dove acquistare online in modo sicuro
Amazon, MediaWorld, Unieuro ed Euronics offrono garanzie certificate e resi facilitati. Per il Bimby, l’acquisto avviene tramite consulente autorizzato Vorwerk. Per Silvercrest, solo negozi Lidl online e fisici.
Controlla sempre la garanzia italiana, la disponibilità di assistenza e la presenza di recensioni verificate.

Recensione Bimby: vale ancora l’investimento nel 2025?
Il Bimby è il robot più discusso, amato e criticato. La domanda è sempre la stessa: vale il prezzo?
Analisi sintetica delle prestazioni rispetto ai nuovi concorrenti
Il Bimby TM6 mantiene un vantaggio sull’ecosistema integrato: ricettario sterminato, aggiornamenti costanti, assistenza dedicata. Le prestazioni tecniche sono ottime, ma non superiori a Bosch Cookit o Kenwood Cooking Chef.
La differenza sta nell’esperienza d’uso: con Bimby segui ricette guidate senza pensare a dosi, tempi e temperature. Per chi cucina senza esperienza o vuole risultati garantiti, questo è un valore concreto.
Chi dovrebbe sceglierlo e chi può optare per alternative più economiche
Scegli il Bimby se:
- Cucini ogni giorno per tutta la famiglia
- Vuoi un assistente digitale completo
- Hai budget disponibile e cerchi un investimento a lungo termine
Opta per alternative se:
- Hai già esperienza in cucina e non serve guida passo-passo
- Il budget è limitato sotto i 700 euro
- Preferisci acquistare online con consegna immediata
Conclusioni
Scegliere il miglior robot da cucina nel 2025 significa valutare utilizzo, budget e aspettative. Se cucini ogni giorno e vuoi il massimo, Bimby e Bosch Cookit sono scelte solide. Se cerchi il miglior rapporto qualità-prezzo, Moulinex i-Companion e Silvercrest Monsieur Cuisine offrono prestazioni complete senza superare i 600 euro.
Non esiste il robot perfetto, ma quello giusto per te.
Per approfondire altri elettrodomestici da cucina moderni, consulta le guide su Mettersi a Tavola: scopri come scegliere la pentola a pressione elettrica, ottimizzare l’uso della friggitrice ad aria calda o trovare le migliori pentole in ghisa per cotture tradizionali. La cucina smart inizia con scelte consapevoli.
FAQ – Domande frequenti sui robot da cucina
Qual è il miglior robot da cucina qualità/prezzo nel 2025?
Il Silvercrest Monsieur Cuisine Smart offre il miglior rapporto qualità-prezzo a circa 400 euro, con funzioni complete e connessione Wi-Fi. Alternativa valida è il Moulinex i-Companion Touch (500-600 euro), più facilmente reperibile e con assistenza capillare. Entrambi garantiscono prestazioni comparabili a modelli premium, ma con un investimento contenuto.
Meglio un robot da cucina o un’impastatrice planetaria?
Dipende dall’utilizzo. Il robot da cucina multifunzione è ideale per chi vuole un elettrodomestico unico che cucina, impasta, trita e cuoce. L’impastatrice planetaria è specializzata in impasti e montature, perfetta per chi fa principalmente pasticceria e panificazione. Se cucini piatti completi ogni giorno, scegli il robot multifunzione. Se prepari soprattutto dolci e pane, l’impastatrice basta.
Quanto dura in media un robot da cucina moderno?
Un robot da cucina di qualità dura 7-10 anni con manutenzione corretta. I modelli premium (Bimby, Kenwood, Bosch) superano spesso i 10 anni grazie a materiali superiori e assistenza post-vendita. La durata dipende dalla frequenza d’uso: utilizzo quotidiano richiede pulizia accurata, sostituzione periodica di guarnizioni e lame, e attenzione ai sovraccarichi. I marchi con garanzia estesa e ricambi disponibili garantiscono vita più lunga.
Vale la pena acquistare un modello smart con Wi-Fi e app?
Sì, se cucini spesso e vuoi ricette guidate e aggiornamenti continui. I modelli smart (Bimby TM6, Bosch Cookit, Moulinex i-Companion) offrono ricettari espandibili, notifiche su timer e cotture, e assistenza vocale. Il vantaggio è concreto per chi ha poca esperienza o vuole automatizzare i processi. Se invece hai già dimestichezza e preferisci cucinare in autonomia, un modello tradizionale senza connessione costa meno e funziona ugualmente bene.
Quando conviene approfittare delle offerte robot cucina?
Il periodo migliore è il Black Friday (fine novembre), con sconti fino al 30-40% su tutti i marchi. Altre occasioni valide sono i saldi di gennaio e le promozioni primaverili (marzo-aprile). Per il Silvercrest Monsieur Cuisine, monitora i lanci periodici di Lidl, che esaurisce scorte in pochi giorni. Iscriviti alle newsletter dei rivenditori per ricevere notifiche immediate sulle offerte lampo. Inoltre sul sito di KASANOVA trovi sempre le ottime offerte a prezzi accessibili sempre in offerta.



