Per preparare le Frittelle di Carnevale iniziate mettendo l’uvetta a rinvenire in acqua tiepida
In un bicchiere sbriciolate il lievito di birra e aggiungetevi l’acqua tiepida, quindi mescolate bene con un cucchiaio finché il lievito non si sarà completamente sciolto
In un’ampia ciotola mescolate la farina con tre cucchiai di zucchero e la scorza di limone grattugiata, facendo attenzione a non intaccare la parte bianca del limone, che ha un gusto amaro.
Versate quindi sulla farina il lievito sciolto nell’acqua e iniziate a mescolare con una frusta o un cucchiaio di legno. Aggiungete anche il rum. In una ciotola a parte sbattete le uova con un pizzico di sale .
Versate le uova nell’impasto delle frittelle , quindi iniziate ad aggiungere poco a poco il latte , mescolando sempre .
Quando otterrete un impasto fluido ma abbastanza consistente, simile a quello del ciambellone, non aggiungetene più (a me ne sono serviti 260 ml, ma la dose può variare in base al tipo di farina, alla grandezza delle uova…). Strizzate bene l’uvetta e aggiungetela al composto, mescolando ancora per distribuirla bene.
Coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e fate lievitare per un’ora e mezzo / due: io per aiutare la lievitazione metto la ciotola nel forno spento con la lucina accesa. Quando l’impasto delle frittelle di carnevale avrà raddoppiato il suo volume sarà pronto. Non vi preoccupate se toccandolo l’impasto si sgonfia, quando andrete a friggere le frittelle di carnevale si gonfierà di nuovo.
Fate scaldare abbondante olio di arachide in una padella o in una FRIGGITRICE AD ARIA CALDA che ne basteranno pochi cucchiai per farle cuocere ( consigliamo di acquistarne una per rendere i vostri piatti più leggeri e salutari, ad esempio qui: OFFERTA -30%)e, quando è ben caldo (circa 170° se avete il termometro), prelevate delle piccole quantità di impasto , circa mezzo cucchiaio, e fatele cadere all’interno dell’olio bollente. Per praticità potete usare il cucchiaio da gelato, che vi faciliterà nello staccare l’impasto dal cucchiaio stesso, ma non riempitelo per intero: se fate delle Frittelle eccessivamente grandi potrebbero rimanere crude all’interno. Quando cominciano a gonfiarsi giratele, in modo che si coloriscano bene da entrambi i lati, quindi scolatele con un mestolo forato e fatele asciugare su un foglio di carta da cucina. Finché sono ancora calde, passate le Frittelle di carnevale nello zucchero semolato.