Mettersi a Tavola

Tendenze, novità e consigli

yogurt fatto in casa con yogurtiera

Squisito e salutare yogurt fatto in casa con yogurtiera

In questo articolo:

Se pensi che yogurt fatto in casa con yogurtiera sia un’operazione complicata, ti assicuriamo in realtà è molto facile! Lo yogurt fatto in casa, innanzitutto permette di ridurre l’assunzione di zucchero (lo yogurt prodotto non contiene dolcificanti artificiali). Questa soluzione sarà apprezzata dalle persone che amano mischiare ingredienti naturali con alimenti stagionali seguendo uno stile di vita sano.

In questo articolo ti spieghiamo perché è importante mangiare lo yogurt fatto in casa, Ti spieghiamo come fare lo yogurt con la yogurtiera ( anche lo yogurt greco) e infine ti indichiamo la migliore offerta per acquistare una yogurtiera di buona qualità ad un prezzo vantaggioso.

Yogurt fatto in casa – perché vale la pena mangiarlo?

Gli yogurt che compriamo nei negozi, a causa del loro lungo tempo di conservazione, non avranno mai lo stesso valore degli yogurt naturali che prepariamo in casa. Grazie ai fermenti lattici utili, gli yogurt fatti in casa hanno proprietà salutari. Non è un caso che siano raccomandati da molti medici, nutrizionisti e da coloro che li hanno già provati.

Lo yogurt fatto in casa con yogurtiera è soprattutto, più sano – lo prepariamo con ingredienti scelti da noi stessi, evitando conservanti e zucchero, il che è molto importante quando si implementano abitudini alimentari sane nella nostra dieta. I vantaggi di preparare lo yougurt con yogurtiera sono davvero numerosi:

  • è gustoso,
  • è probiotico,
  • non contiene latte in polvere, addensanti, coloranti, zucchero, esaltatori di sapidità ecc.
  • è naturale al 100% e non deve essere preparato per aspettare molti mesi su uno scaffale per un cliente
  • poiché lo produciamo noi stessi, possiamo essere sicuri che non contiene agenti che migliorano l’aspetto o prolungano artificialmente la durata di conservazione,
  • è uno degli alimenti più ipocalorici e a basso contenuto di grassi, ottimo per chi vuole perdere peso,
  • garantisce la possibilità di consumare una colazione sana, veloce, leggera, semplice, variata da una varietà di additivi, ugualmente apprezzata da bambini e adulti) per esempio con l’aggiunta di ciliegie,
  • di solito molto ben tollerato dalle persone con intolleranza al lattosio o vegani (permettendo loro di reincorporare i latticini nella loro dieta)
  • è più economico dello yogurt del negozio (un litro costa in media circa 1 euro, un litro di yogurt del negozio è circa 3 euro),

gelatiera
Gelatiera elettrica 12,99€

Gelatiera elettrica 12,99€

Gelatiera elettrica con miscelatore automatico, ideale per preparare in casa gelato e sorbetto. Dotata di contenitore, paletta che mescola automaticamente e coperchio con motore incorporato. Lavora con un impasto minimo per il gelato del peso di 150 gr fino ad un impasto massimo di 360 gr per volta.

Funzionamento 220V, potenza 8W e pulsante acceso/spento. Fornita di istruzioni e 3 ricette base.


Yogurtiera come funziona?

Per preparare lo yogurt fatto in casa con yogurtiera senza problemi, è meglio procurarsi una yogurtiera di una buona marca, come quella di Ariete, che offre dispositivi di alta qualità di questo tipo. Una yogurtiera non è altro che un accessorio in cui farete lo yogurt fatto in casa – con o senza frutta.

La yogurtiera ha un riscaldatore e un termostato, che assicurano che la temperatura sia mantenuta a circa 40°C. È in queste condizioni che i fermenti lattici vivi, necessari per la creazione dello yogurt, hanno la possibilità di moltiplicarsi. Le yogurtiere sono di solito dotate di tazze (yogurtiera Ariete B-Cheese , è la prima ed innovativa macchina per fare il formaggio), che permettono di dividere lo yogurt in porzioni all’inizio. Se hanno dei coperchi ermetici, prolungano ulteriormente la freschezza del prodotto.


yogurt fatto in casa con yogurtiera
Yogurtiera Ariete B-Cheese

B-CHEESE – MACCHINA PER FORMAGGIO E YOGURT

Il vero formaggio fatto a casa tua usando solo ingredienti naturali. Ricotta, mozzarella, stracchino, yogurt, formaggi vegani. Ideale per gli intolleranti al lattosio.

Offerta 99€ Ricettario incluso.

  • 500 W
  • Programmi 6 programmi preimpostati
  • Temperatura fino a 90 gradi
  • Spie 6 spie di segnalazione azioni
  • Cestello interno antiaderente, facile da pulire
  • Ideale per intolleranti al lattosio e vegani
  • Accessori cestello formaggio, cestello yogurt greco, recipiente yogurt
  • con coperchio, spatola
  • Ricettario incluso

Come fare lo yogurt con la yogurtiera?

Fare lo yogurt fatto in casa con yogurtiera è estremamente facile. Tutto ciò che ti occorre è:

  • una yogurtiera
  • per lo starter: 150 g di yogurt naturale (senza additivi) o fermenti lattici vivi in polvere (con un rapporto di 10 g di fermenti per 100 litri di latte).
  • 1 litro di latte (intero, fresco o pastorizzato),
  • Se utilizzate il latte fresco intero, dovete necessariamente bollirlo prima per essere sicuri che diventi sterile. Questo perché eventuali batteri potrebbero interferire con i nostri fermenti lattici vivi e non otterremmo uno yogurt bello cremoso.
  • I fermenti lattici vivi, confezionati in bustina , possono essere acquistati in alcuni negozi di alimenti naturali o semplicemente in farmacia.
  • la yogurtiera vi consiagliamo quella di Ariete B-Cheese ma sono sicuramente valide anche di altre marche. Scegliete voi.

Procedimento:

  1. Per prima cosa lavate bene tutti i vasetti ed i coperchi con acqua molto calda. Questa è un’operazione che dovrete fare sempre molto accuratamente per evitare che nei vasetti si depositino batteri e sporco. Va bene anche in lavastoviglie ad alta temperatura. Poi prendete una caraffa graduata e metteteci dentro lo yogurt bianco biologico.
  2. Molto gradatamente, versateci dentro il latte tenendo mescolato con una frusta per amalgamare bene gli ingredienti.
  3. Versate il composto nei vasetti e riponeteli nella yogurtiera. Coprite con il coperchio, attaccate la spina alla corrente e lasciate formare lo yogurt. Ci vorranno almeno 8 ore di tempo. Ricordatevi di posizionare la yogurtiera su una superficie stabile ed immobile, il movimento potrebbe influire negativamente sullo sviluppo dei fermenti lattici.
  4. Trascorso il tempo lasciate riposare 1 ora lo yogurt nel frigorifero e poi potrete finalmente gustare il vostro yogurt fatto in casa con la yogurtiera!
Un consiglio: Per le preparazioni successive, potrete utilizzare come starter un vasetto di quello che avete appena preparato.

Lo yogurt fatto in casa con yogurtiera è davvero buono?

Se lo yogurt è ben fatto (secondo le istruzioni), il gusto è imparagonabile allo yogurt comprato in negozio. Questo è il sapore che aveva lo yogurt di una volta. Questo tipo di yogurt può essere consumato anche in molti paesi dove viene ancora prodotto in modo naturale (per esempio in Grecia).

Ariete B-Cheese – Yogurt greco fatto in casa

Lo yogurt greco non è altro che un semplice yogurt che viene lasciato “sgoccialore” per alcune ore ottenendo così un prodotto più denso con una minore quantità di liquido all’interno. Con Ariete B-Cheese da oggi potrai ottenere cremosi yogurt grechi da gustare nelle tue ricche colazioni. Ecco la video ricetta:

YouTube player

Yogurtiera Ariete- B cheese

B-Cheese è la prima ed innovativa macchina per fare il formaggio che permette di preparare gustosi formaggi freschi e yogurt usando solo ingredienti naturali!

Ideale per intolleranti al lattosio e vegani è intuitiva e facile da usare grazie al pratico ricettario contente ricette appositamente testate da un cuoco professionista:
dalla ricotta alla mozzarella, dallo stracchino al formaggio fresco, dallo yogurt greco al formaggio rapido e tante altre deliziose preparazioni.
Mettila alla prova con i tuoi formaggi preferiti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social:

Autore: Agnese K.

Autore: Agnese K.

La casa è come un vestito, te la devi sentire addosso. Oggi l'interior design ci parla di variegati ruoli e servizi. Sono curiosa e appassionata scrivo da anni (anche) di architettura e design. Affascinata dalla bellezza, cerco il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Oggi scrivo contenuti per aziende o professionisti delle imprese che hanno bisogno di supporto nella redazione di articoli, landing page, presentazioni, testi tecnici o post per i propri social network. Visita pure il mio sito web per scoprire tutti i miei servizi:

top-landing.com
Autore: Agnese K.

Autore: Agnese K.

La casa è come un vestito, te la devi sentire addosso. Oggi l'interior design ci parla di variegati ruoli e servizi. Sono curiosa e appassionata scrivo da anni (anche) di architettura e design. Affascinata dalla bellezza, cerco il giusto compromesso tra estetica e funzionalità. Oggi scrivo contenuti per aziende o professionisti delle imprese che hanno bisogno di supporto nella redazione di articoli, landing page, presentazioni, testi tecnici o post per i propri social network. Visita pure il mio sito web per scoprire tutti i miei servizi:

top-landing.com
error: Content is protected !!